Tra le uscite in libreria del nuovo anno si segnalano Il lupo di Wall street di Jordan Belfort (Rizzoli) sullonda del film di Martin Scorsese The Wolf of Wall Street con Leonardo Di Caprio in
Tra le uscite in libreria del nuovo anno si segnalano Il lupo di Wall street di Jordan Belfort (Rizzoli) sullonda del film di Martin Scorsese The Wolf of Wall Street con Leonardo Di Caprio in uscita in Italia il 23 gennaio. E' lautobiografia del broker Jordan Belfort che ha ispirato il film. A Wall Street niente è impossibile, se sei giovane e affamato abbastanza. E nessuno ha più fame di Jordan Belfort, telefonista di una società di brokeraggio. Geniale e temerario, impara in un lampo lambigua arte di spostare mucchi di soldi e felicità, e in pochi anni diventa il broker più ricco e di successo sulla piazza, vera divinità di un mondo inquinato dai suoi stessi eccessi. La sua Stratton Oakmont è stata una delle compagnie di intermediazione finanziaria più spericolate dAmerica, con un fatturato di venticinque milioni di dollari a semestre. A soli ventisei anni Belfort è già multimilionario: di giorno accumula ricchezza, di notte, con la stessa abilità, spende montagne di denaro tra droghe, sesso, viaggi extralusso, Ferrari ed elicotteri personali. Ed è proprio vero che tutto ha un prezzo: dieci anni dopo è lFBI a far calare il sipario sulla vita travolgente e inebriante del Lupo.
Nuova fatica letteraria per Andrea Camilleri che ha da poco pubblicato La creatura del desiderio (Skira). Nel 1912, un anno dopo la morte di Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna e allora poco più che trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia damore fatta di eros e sensualità, che sfocerà ben presto in una passione tanto sfrenata quanto tumultuosa. Viaggi, fughe, lettere, gelosie e possessività scandiscono i successivi due anni, durante i quali lartista crea alcune fra le sue opere più importanti, su tutte 'La sposa del vento'. Ma la giovane donna è irrequieta e interrompe brutalmente la relazione. Kokoschka parte per la guerra con la morte nel cuore. Al suo rientro in patria, traumatizzato dal conflitto e ancora ossessionato dallamore perduto, decide di farsi confezionare una bambola al naturale con le fattezze dellamata. Questa è la sua storia.
Le donne del signor Nakano di Kawakami Hiromi (Einaudi) ci fa entrare a Tokyio nella bottega del protagonista. In un quartiere lontano dalle strade piú commerciali, il suo negozio di rigattiere è un rifugio per oggetti originali e stravaganti: come a volte lo sono i cuori degli uomini e delle donne che lo frequentano. La bottega del signor Nakano è un piccolo mondo di affetti, di incontri, di amori, sospeso in un tempo che sembra accoccolarsi su se stesso come un gatto che dorme.