Sono 509 i vini italiani Doc e Docg vincitori del 41° concorso nazionale Premio Douja dOr bandito dallAzienda speciale della Camera di Commercio di Asti, con lapprovazione del Ministero
Sono 509 i vini italiani Doc e Docg vincitori del 41° concorso nazionale Premio Douja dOr bandito dallAzienda speciale della Camera di Commercio di Asti, con lapprovazione del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.Tra le eccellenze spiccano ben 43 Oscar che si aggiudicano la Douja dOr, la caraffa dorata simbolo della manifestazione.
I risultati della gara enologica, che si conferma uno degli appuntamenti di maggior prestigio a livello nazionale, sono stati presentati lunedì 8 luglio a Palazzo Borello dal presidente della Camera di Commercio, Mario Sacco. Al suo fianco, i vertici dell Organizzazione nazionale assaggiatori vino (Onav) cui è affidata la rigida selezione dei campioni: il professor Giorgio Calabrese, presidente nazionale, e il direttore generale, lenologo Michele Alessandria.
Le commissioni formate da 250 assaggiatori esperti dellOnav hanno preso in esame 975 campioni di vini Doc e Docg proposti 367 cantine di tutta Italia. Nonostante le commissioni abbiano condiviso regole particolarmente rigide nellesame dei campioni (la soglia minima per ottenere il premio è 85 punti su 100, per gli Oscar 90 su 100), la percentuale dei vini selezionati è salita in un anno di quasi 6 punti percentuali: E la conferma della costante crescita qualitativa del vini italiano e, insieme, del prestigio riconosciuto al concorso, segnala il direttore dellOnav Michele Alessandria.
Guardando alla presenza regionale, il Piemonte conferma la leadership con 114 aziende premiate per un totale di 237 vini tra i quali 20 Oscar. La seconda regione per numero di riconoscimenti è il Veneto: 57 premi tra cui 1 Oscar. Al terzo posto, la Lombardia che ottiene 47 premi (2 Oscar), seguita a ruota dal Trentino Alto Adige con 38 medaglie e ben 6 Oscar della Douja. Al quinto posto la Liguria con 21 premi e 4 Oscar.