Cerca
Close this search box.
Ciclo di conferenze all'istituto Penna
Altro

Ciclo di conferenze all’istituto Penna

Partirà sabato 23 aprile il primo ciclo di conferenze primaverili, aperte a tutti, promosso dal Centro di divulgazione scientifica dell’istituto agrario “Penna”. Si promuovono corsi, seminari, conferenze e laboratori scientifici, interamente gratuiti, aprendo le porte della scuola in orario extrascolastico alla cittadinanza e agli studenti, dalle elementari all’università

Partirà sabato 23 aprile il primo ciclo di conferenze primaverili, aperte a tutti, promosso dal Centro di divulgazione scientifica dell’istituto agrario “Penna”. Nato lo scorso settembre e diretto dalla docente Sabrina Gamba, che l’ha ideato, il centro promuove corsi, seminari, conferenze e laboratori scientifici, interamente gratuiti, aprendo le porte della scuola in orario extrascolastico alla cittadinanza e agli studenti, dalle elementari all’università.

In questo caso il ciclo di conferenze, promosso dalla Fondazione CrAsti e patrocinato dall’Unesco e dall’Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), comprende cinque lezioni, che si svolgeranno sempre dalle 10 nell’aula magna dell’istituto, in Località Viatosto 54.
Il primo appuntamento è in programma sabato 23 aprile, quando il docente Carlo Alberto Redi (Università di Pavia) terrà un intervento dal titolo “OGM sul pianeta Terra: visto da Marte”: in sostanza, come spiega la prof.ssa Gamba, «saranno presentate le evidenze scientifiche utili a sviluppare una valutazione critica sugli Ogm e sul loro impiego in un contesto ambientale e di igiene estremamente compromessi sul pianeta Terra».

Il secondo appuntamento si terrà sabato 30 aprile, quando si parlerà di “Innovazione tecnologica e salute” con Vincenzo Gerbi, docente dell’Università di Torino, che focalizzerà l’attenzione sulla ricerca e sull’innovazione per il futuro dell’agricoltura astigiana. A seguire, sabato 7 maggio, Giorgio Calabrese, docente universitario e presidente del Comitato nazionale sicurezza alimentare, terrà un intervento dal titolo “Prodotti OGM e biologici: alla nostra tavola arrivano ogni giorno nuovi alimenti. Quali implicazioni sulla salute?”.
Di cibo si parlerà anche sabato 21 maggio con la conferenza “Produzioni sostenibili, cibo e salute”, tenuta dalla docente universitaria Manuela Giovannetti.
Il ciclo terminerà sabato 28 maggio con il relatore Dino Brondolo (Thales Alenia Space Italia di Torino), ex direttore Programmi human spaceflight, che parlerà di “Vivere nello spazio: dalla ISS alle missioni di esplorazione planetaria”.

e.f.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale