Cerca
Close this search box.
AstiJazz presentazione
Altro
Musica

Dall’8 maggio il festival AstiJazz con sei concerti, da Rossana Casale al Pete Roth Trio

Presentato il cartellone promosso dal Comune e Fondazione Piemonte dal Vivo – Si comincerà con una serata in omaggio a Gianni Bogliano, Pippo Colucci, Piero Conti e Aldo Cerot Marello

Sarà anticipato a maggio, con una “coda” a novembre all’interno della stagione del Teatro Alfieri 2025/2026, il festival AstiJazz. Sei appuntamenti in quattro sedi diverse, inseriti nel programma del prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte, che obbediscono ad un cartellone eterogeneo, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
A presentare il cartellone, venerdì scorso in conferenza stampa, l’assessore comunale alla Cultura Paride Candelaresi con Enrico Regis (Fondazione Piemonte dal Vivo).
«La novità principale di questa quarta edizione – ha affermato Candelaresi – è l’anticipazione da fine giugno a maggio, un mese che solitamente rimane scoperto per la fine della stagione teatrale. Farà quindi da ideale “ponte” tra la stagione teatrale, peraltro molto fortunata anche quest’anno, e i festival estivi: Passepartout, Astiteatro, Asti Lirica e Astimusica».

Il ricordo di Cerot Marello

L’assessore ha quindi annunciato che il festival prevederà anche un ricordo affettuoso nei confronti di Aldo Cerot Marello (recentemnete scomparso, ndr), «che ha dato tanto alla musica e allo sport di questa città». Per poi sottolineare che non prevederà solo concerti, ma anche proiezioni di film sul tema, grazie alla collaborazione del Circolo Vertigo, e incontri letterari, in base ad un calendario in via di definizione. «Posso anticipare – ha ricordato – che tra gli eventi in programma si terranno le presentazioni dei libri “Gramsci e il jazz” di Roberto Franchini e “I segreti del jazz” di Guido Michelone».
Ad Enrico Regis il compito di illustrare alcuni appuntamenti del cartellone. «Vorrei innanzitutto sottolineare – ha affermato – la serata “Kind of Vasco” del 15 maggio, volta a coinvolgere le giovani generazioni su due livelli. Non solo come fruitori dello spettacolo, ma anche come protagonisti attivi, in quanto alcuni brani del concerto vedranno la partecipazione straordinaria di alcuni allievi dell’istituto di musica Verdi. Un’occasione per i giovani musicisti di dividere il palco con professionisti affermati».
«Gli altri eventi – ha continuato – vedranno protagonisti Rossana Casale, che torna al jazz con il nuovo album “Almost blue”, con pezzi originali e scritti da grandi del jazz, il 22 maggio. Quindi, il 29 maggio, una grande serata dedicata alle voci femminili del jazz e l’11 giugno l’omaggio a Chet Baker, mentre l’11 novembre si darà spazio ad un evento di alto livello con il Pete Roth Trio feat. Bill Bruford, dedicato a una nuova generazione di appassionati di musica».

Il calendario

Giovedì 8 maggio, alle 21.30 al Teatro Alfieri, il cartellone si aprirà con “Aspettando AstiJazz”. Sul palco I.S.O. Big Band, Espresso Forte e Super Cerot Band protagoniste del concerto “Tre per voi e… per loro”.
Le tre formazioni proporranno classici della musica jazz, pop e rhythm & blues nel ricordo di musicisti quali Gianni Bogliano, Pippo Colucci, Piero Conti e Aldo Cerot Marello. Il concerto sarà ad ingresso libero, con la possibilità di devolvere offerte all’organizzazione di volontariato Astro che, tra le attività svolte, garantisce il servizio del “Pulmino Amico” per il trasporto gratuito di pazienti oncologici.
Il festival proseguirà giovedì 15 maggio, alle 21.30 in Sala Pastrone, con “Kind of Vasco”.
Sul palco Marco Vezzoso (tromba), Alessandro Collina (piano) e Andrea Marchesini (percussioni). Nato dopo il successo della versione strumentale di “Sally”, “Kind of Vasco” si compone di 15 brani iconici di Vasco Rossi reinterpretati dal duo in una versione in cui la tromba prende il posto della voce per dare vita ad una metamorfosi che unisce il rock al jazz. Alcuni pezzi vedranno la partecipazione di alcuni allievi dell’istituto musicale Verdi.
Giovedì 22 maggio, alle 21.30 nel cortile della Biblioteca Astense, salirà sul palco la cantante Rossana Casale, accompagnata da Luigi Bonafede (piano), Carlo Atti (sax), Alessandro Maiorino (contrabbasso) ed Enzo Zirilli (batteria).
Rossana Casale torna infatti al jazz con il nuovo album intitolato “Almost Blue”, progetto musicale incentrato sul colore blu – come metafora di spiritualità e trascendenza, tranquillità e silenzio – scegliendo i brani che il jazz ha dedicato al “colore dei colori”, come lo definiva Miles Davis, e aggiungendo l’inedito “Shades of blue”, scritto a quattro mani con il musicista Luigi Bonafede.
Giovedì 29 maggio, alle 21.30 nel Cortile della Biblioteca Astense, spazio a “Songs for ladies”. Nicoletta Fabbri, per anni in tour con Nicola Piovani, salirà sul palco accompagnata da The Swingers Orchestra in un concerto di classici tratti dall’American Songbook.
Il repertorio della formazione ricorda le cantanti del passato attraverso la voce delle interpreti di oggi, in un susseguirsi di brani celebri, diventati immortali grazie all’interpretazione di icone della musica come Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Helen Humes e Diane Schuur.
Mercoledì 11 giugno, alle 21.30 in Sala Pastrone, “Chet is back – La magia della musica”, con Felice Reggio alla tromba, Max Gallo alla chitarra, Stefano Profeta al contrabbasso e Donatella Chiabrera voce recitante.
“Chet is back” nasce da un’idea dello stesso Reggio, con l’obiettivo di far conoscere Chet Baker nella sua interezza, non solo come per l’abilità e la sensibilità poetica come musicista, ma anche per diffondere lo spirito che animava la sua concezione estetica del Jazz.
Infine mercoledì 12 novembre, alle 21 al Teatro Alfieri, spazio al Pete Roth Trio feat. Bill Bruford con Pete Roth (chitarra), Mike Pratt (basso) e Bill Bruford (batteria). La band esplora il jazz oltre la tradizione, creando uno stile originale e innovativo, dedicato a una nuova generazione di appassionati di musica.
Pete Roth, artista versatile, trova ispirazione nel blues e nell’energia elettrizzante del rock. I suoi orizzonti musicali si sono poi ampliati verso il jazz, immergendosi nelle ricche complessità del genere. Mike Pratt, contrabbassista e bassista, è anche compositore e produttore. Bill Bruford, conosciuto a livello internazionale come musicista rock, collabora con i migliori musicisti rock e jazz del mondo in una ricerca di ciò che è innovativo, insolito e improbabile.

Biglietti

Biglietti: “Kind of Vasco” 12 euro (10 euro ridotto); “Almost blue” 15 euro (12 euro ridotto); “Songs for ladies” 12 euro (10 euro ridotto); “Chet is back” 12 euro (10 euro ridotto). Riduzioni riservate ad abbonati stagione teatrale, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense, allievi Istituto Verdi, under 25 e over 65. Abbonamento a 4 concerti: 39 euro.
Per quanto riguarda il “Pete Roth Trio feat. Bill Bruford”, i prezzi sono in via di definizione. Siccome lo spettacolo sarà inserito nella stagione 2025/2026 del Teatro Alfieri, i biglietti saranno disponibili da metà settembre con prelazione riservata agli abbonati.
Biglietti disponibili alla cassa del Teatro Alfieri e online su www.bigliettoveloce.it.
Per informazioni: 0141/399057, www.teatroalfieriasti.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Edizione digitale