Cerca
Close this search box.
Francia 2016: la nostra gita a La Ciotat
Altro

Francia 2016: la nostra gita a La Ciotat

17 maggio 2016: ecco arrivato il giorno della tanto attesa gita in Francia!

17 maggio 2016: ecco arrivato il giorno della tanto attesa gita in Francia!
Siamo partiti di prima mattina diretti verso St. Cyr sur mer, in Costa Azzurra.
Durante il viaggio abbiamo sostato nella piccola cittadina Vence che abbiamo visitato accuratamente. Successivamente abbiamo ripreso il nostro tragitto fino ad arrivare, nel pomeriggio, alla località che ci ha ospitati. Gli obiettivi principali della visita d’istruzione erano quelli di approfondire la nostra competenza comunicativa in lingua francese nei dialoghi e nelle situazioni quotidiane e di approfondire le tematiche ambientali immergendoci nel paesaggio e nelle bellezze naturali che caratterizzano questi luoghi.

In quest’ottica sono state organizzate diverse attività che ci hanno coinvolto intensamente: il mattino seguente il nostro arrivo ci siamo cimentati in una caccia al tesoro nel Parc du Mugel dove abbiamo osservato panorami spettacolari, tra cui la montagna del Belvedere.
Nel pomeriggio ci siamo tuffati nelle acque cristalline per partecipare ad un’attività originale:lo snorkeling. In quest’avventura la guida ci ha mostrato il gruppo degli echinodermi: la stella marina, il cetriolo e il riccio di mare.

La sera, un po’ stanchi ma ancora emozionati per le esperienze vissute, siamo rientrati nel villaggio e ci siamo improvvisati attori in piccoli teatrini in lingua francese.
Il terzo giorno un battello ci ha portati all’Isola Verde, un’isola abitata da soli gabbiani, dove abbiamo appreso molte informazioni sia sulla vita di questi animali, sia sulla vegetazione locale.
E’ stata un’immersione totale nella natura incontaminata che è proseguita il giorno successivo alle Calanques, piccole insenature di roccia bianca che si affacciano sul mare cristallino della Provenza.
L’ultima tappa del nostro viaggio è stata la città di Cassis, famosa per la produzione di vino, dalla quale siamo ripartiti per Asti.
Un grazie particolare va alla professoressa Stefania Grattarola, organizzatrice di questa straordinaria esperienza.

Alessia Pisana, Federica Russo, Giulia Saracco e Christian Utelle – Classe IIIE e IIID

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale