Cerca
Close this search box.
Gli orari della grande sfilata degli alpini di domenica
Altro

Gli orari della grande sfilata degli alpini di domenica

Durerà una decina di ore il grande corteo che partirà alle 9 da piazza Lugano, percorrerà il tratto di Viale Partigiani fino a corso Dante, scenderà da esso fino in piazza Alfieri dove, passando dietro il monumento di Vittorio Alfieri

Durerà una decina di ore il grande corteo che partirà alle 9 da piazza Lugano, percorrerà il tratto di Viale Partigiani fino a corso Dante, scenderà da esso fino in piazza Alfieri dove, passando dietro il monumento di Vittorio Alfieri imboccherà il lato Pogliani della piazza per arrivare a corso alla Vittoria che sarà percorso fino in fondo; poi piccolo tratto di via Pietro Chiesa per raggiungere piazza Primo Maggio e di lì andare in corso Alessandria dove si disperderà.

Questo l’ordine di sfilamento e l’indicazione presunta dell’ora di partenza.

Alle 9 la fanfara militare, i reparti alpini con bandiera. I gruppi ufficiali e sottufficiali delle truppe alpine in servizio, i gonfaloni, rappresentanza Pianeta Difesa e poi altra fanfara militare, labaro dell’Ana, stendardi Nastro Azzurro e Unirr, alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzi, Premio Fedeltà alla montagna, Operazione Albatros rappresentanze Nave Alpino, Ifms e militari stranieri, Crocerossine, Croce Nera con fanfara.

Alle 9,30 partenza degli alpini di Zara, Fiume e Pola e le sezioni all’estero (Sud Africa, Argentina, Brasile, Canada, New York, Cile, Uruguay, Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Nordica, Germania, Danubiana, Svizzera, Francia)

Terzo settore in partenza intorno alle 10 con le sezioni italiane del Centro, del Sud e delle Isole: Sicilia, Sardegna, Bari, Napoli, Latina, Roma, Marche, Molise Abruzzi, e sezioni di Firenze, Pisa, Lucca, Livorno, Massa Carrara Alpi Apuane.

Alle 11 a partire saranno le numerose e popolate sezioni del Friuli: Trieste, Gorizia, Carnica, Gemona, Cividale, Udine, Palmanova, Pordenone e poi quelle trentine di Bolzano, Trento e venete del Cadore, di Belluno, Feltre, Valdobbiadene, Vittorio Veneto, Conegliano, Treviso, Venezia, Padova, Asiago, Marostica, Basano del Grappa, Valdagno, Vicenza, Verona.

Seguiranno, con partenza intorno alle 13,30 il Centro Coordinamento Interventi Operativi, la Protezione Civile Ana, l’ospedale da campo.

Alle 14,15 tocca alle sezioni dell’Emilia Romagna con la Bolognese Romagnola, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza seguite da quelle della Lombardia: Valtellinese, Colico, Brescia, Vallecamonica, Salò, Luino, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Monza, Milano, Cremona, Pavia.

Risalendo idealmente l’Italia, alle 16,45 partiranno le sezioni di Aosta, quelle della Liguria (La Spezia, Genova, Imperia e Savona) e il folto gruppo di quelle del Piemonte: Domodossola, Intra, Omegna, Valsesiana, Cuneo, Saluzzo, Mondovì, Biella, Ivrea, Val Susa, Pinerolo, Novara, Vercelli, Ceva, Torino, Casale Monferrato, Acqui Terme, Alessandria.

Chiude la monumentale sfilata, con partenza prevista alle 18,45 la sezione ospite, ovvero quella di Asti, il Comitato Organizzatore dell’Adunata e i gonfaloni della città di Treviso e dei Comuni della prossima Adunata con il tradizionale striscione di invito al 2017, questa volta nella zona del Piave. Ini coda il gruppo di 144 bandiere a ricordo dei 144 anni del Corpo degli Alpini e la rappresentanza del Servizio d’Ordine nazionale che vigilerà sui tre giorni di eventi.

Gli organizzatori sottolineano che, gli orari di partenza e di durata dello sfilamento, sono puramente indicativi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale