Il c'era una voltainizia dal nido
Altro

Il c'era una volta
inizia dal nido

C'è un momento della giornata di mamma e papà che merita di essere raccontato: il bimbo, già pronto per la nanna, con un occhio chiuso e l'altro ancora aperto che attende, rimboccato sotto

C'è un momento della giornata di mamma e papà che merita di essere raccontato: il bimbo, già pronto per la nanna, con un occhio chiuso e l'altro ancora aperto che attende, rimboccato sotto le coperte, di sentire la favola della buonanotte. Non una storia a caso ma "quella" storia, quel racconto che conosce già benissimo, di cui sa tutto, letto e riletto (dai genitori) centinaia di volte ma, proprio per questo, un luogo sicuro dove trovare rifugio prima di addormentarsi. Si dice che non sia tanto importante la storia in sé ma il tono di voce con il quale la si racconta. E' vero che, a lungo andare, il bambino capisce se il genitore sta leggendo tanto per mettersi la coscienza a posto o se, invece, lo sta realmente accompagnando in un mondo, quello delle storie, di cui il bambino ha fortemente bisogno.

Questa breve spaccato di vita genitoriale, in cui moltissimi lettori si ritroveranno, offre l'occasione di segnalare una bella iniziativa dell'asilo nido "Il Gabbiano" di Asti, in corso XXV aprile 10. Ogni 15 giorni, il lunedì pomeriggio, l'asilo ospiterà i bambini iscritti e quelli del quartiere per avvicinarli al piacere della lettura. Fiabe, racconti, filastrocche saranno lette da un educatore del nido davanti ai genitori che potranno essere partecipi, costruendo così un'interessante "rete amicale". Il progetto della piccola biblioteca del nido Gabbiano è rivolto ai bimbi da 0 a 5 anni perché non è importante saper leggere ma passare un po' di tempo a contatto con questi straordinari compagni di avventure.

Leggere una storia è un'emozione che si ripete tutte le volte e i bambini, che sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli, hanno necessità di essere coinvolti anche dai genitori. E' come per il cibo: se mamma e papà mangiano una certa pietanza, magari "verde" e quindi di cui c'è da diffidare, il bambino alla fine deciderà di provarla scoprendo che può essere non solo piacevole ma addirittura molto buona. Per i libri vale lo stesso principio e grazie alle piccole storie della buonanotte si trasmette al bambino la curiosità verso questo amico, il piacere di sfogliarlo e di vedere le figure che nasconde al suo interno.

E' per questo che iniziative come la piccola biblioteca del Gabbiano sono ben accolte, utili alla crescita del bambino, divertenti per gli adulti, e che offrono la possibilità di trascorre qualche ora giocando e leggendo tutti insieme. Un libro non nuoce quasi mai alla salute (salvo che non si venga colpiti in testa da un volume di oltre mille pagine) e quindi speriamo che queste iniziative possano non solo continuare in futuro ma essere realizzate anche in altre strutture comunali.

(Gli incontri al Gabbiano sono quindicinali: i prossimi si terranno il 26 novembre, 10 e 17 dicembre, sempre dalle 16.30 alle 18). Informazioni al numero 0141/215766.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Scopri inoltre:

Edizione digitale