Cerca
Close this search box.
"Il gigante della storia"
Altro

"Il gigante della storia"

In omaggio a Nelson Mandela, l'uomo che con quel grande sorriso ha insegnato che cosa sia l'unione e la libertà, dedico il post di questo mese. Determinato a lottare per la libertà di un

In omaggio a Nelson Mandela, l'uomo che con quel grande sorriso ha insegnato che cosa sia l'unione e la libertà, dedico il post di questo mese. Determinato a lottare per la libertà di un popolo, anche a costo della sua stessa vita, leggo e scopro tante cose di lui che non conoscevo e che lo rendono ancora più onorevole nel suo operato. Durante la sua detenzione (di 26-27 anni) c'è stata una poesia a dargli molta forza: è quella del poeta britannico William Ernest Henley, del 1875, dal nome Invictus (dal latino mai sconfitto), tratta dal Book of Verses ("Libro di Versi") del poeta. Nel 1993 De Klerk (politico sudafricano che pose fine all'apartheid e sostenne la trasformazione del suo paese in una democrazia, avviando negoziati per la concessione del diritto di voto e di altri diritti fondamentali per tutti i cittadini inclusa la maggioranza nera) fu insignito, insieme a Nelson Mandela, del premio Nobel per la pace per gli sforzi compiuti nell'abolire pacificamente l’apartheid e per aver gettato le fondamenta per un nuovo Sudafrica libero e democratico. Diversi come personaggi politici, eppur uniti nello stesso grande obiettivo, porre fine all'apartheid (in lingua afrikaans, letteralmente significa "separazione") che è stata la politica di segregazione razziale istituita dal governo di etnia bianca del Sudafrica che durò dal 1948 fino al 1990. Fu solo con la liberazione di Mandela, avvenuta nel 1990 e la sua successiva elezione a capo dello Stato che venne decretata la fine dell'apartheid. Premio Lenin per la pace (1990), premio Sakharov per la libertà di pensiero e Nobel per la pace (1993) a lui è dedicato "Il Nelson Mandela International Day o Mandela Day": una giornata di festa internazionale in suo onore, celebrata il 18 luglio (il compleanno di Mandela) e dichiarata dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, con il primo UN Mandela Day celebrato il 18 luglio 2010. In onore alla sua memoria c'è anche il "Mandela Family Musem" (http://www.mandelahouse.co.za/), un piccolo museo dedicato alla vita di Nelson Mandela, a Soweto, nel quartiere di Orlando West nella villetta di quattro stanze che fu la prima casa di Mandela. Tante sono le sue frasi più celebri che fanno riflettere e danno il senso dell'uomo che è stato (come quelle del suo libro Long Walk to Freedom, 1995). Il suo pensiero ha ispirato registi, autori e celebri musicisti contemporanei.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: