Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
L'animaletto del web, uguale e diverso
Altro

L'animaletto del web, uguale e diverso

Nel linguaggio omogeneo del web c’è un animaletto che differisce da paese a paese: è la chiocciola @ elettronica. Detta “chiocciola” in italiano, “at” in inglese, “arobase” in francese

Nel linguaggio omogeneo del web c’è un animaletto che differisce da paese a paese: è la chiocciola @ elettronica. Detta “chiocciola” in italiano, “at” in inglese, “arobase” in francese e “arroba” in spagnolo, la si trova su tutte le tastiere internazionali, cambia la lingua magari, ma il suo segno grafico no.
Ormai si parla normalmente la lingua del web, ci si connette con il browser, si scrive con la        e-mail, si usa la tastiera internazionale, ma alt un attimo, la chiocciola ha la sua personalità, non ha lo stesso nome ovunque!
La curiosità mi ha spinto a sfogliare un po’ il web:
pare che fosse in uso nel VII secolo d.C. presso i mercanti veneziani, dove la @ rappresentava l'anfora, utilizzata allora come misura di peso e capacità. È un simbolo ancora utilizzato da spagnoli e portoghesi (arroba, equivalente a 12 a 15 kg oppure 10 a 16 l). In francese si chiama arobas o arrobe, la cui origine viene dall'arabo ar-roub che significa un quarto. La @ nasce come unione stilizzata delle lettere "a" e "d" minuscole della locuzione latina ad (cioè "verso", nei moti a luogo). Leggo poi che i popoli anglofoni modificarono il suo significato da "ad" in "at" curvando l'asta della lettera d verso sinistra.
Altra curiosità:
La @ era presente sia nella macchina per scrivere Lambert del 1902, prodotta dalla Lambert Typewriter Company di New York, sia nella IBM Selectric del 1961 e serviva ad abbreviare la frase commerciale "at a price of/ al prezzo di".

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: