Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
fiera tartufo
Altro
Fiera

Nizza Monferrato, la prima fiera del Tartufo Bianco dell’Alto Monferrato

Appuntamento domenica 2 novembre con ospiti d’eccezione, tra cui Gianfranco Vissani

Sarà una prima edizione all’insegna del gusto e della valorizzazione territoriale quella della Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dell’Alto Monferrato, in programma domenica 2 novembre. Un evento che trasformerà Palazzo Crova e i suoi giardini nel cuore pulsante di una giornata dedicata al re del bosco e al patrimonio naturalistico ed enogastronomico del territorio.

«Come Comune – ha spiegato il sindaco Simone Nosenzo – pensavamo da tempo a un percorso di valorizzazione del tartufo».

L’appuntamento nasce in sinergia con l’Associazione del Tartufo Bianco Pregiato del Monferrato, presieduta da Franco Novelli, che dal 2019 lavora per garantire tracciabilità e autenticità del tartufo raccolto nell’area compresa tra le province di Asti e Alessandria, oggi rappresentata da 21 Comuni aderenti. «Il progetto di ricerca sviluppato con l’Università del Piemonte Orientale – ha spiegato Novelli – permette di certificare la provenienza del prodotto. La stagione si preannuncia eccellente per qualità e quantità».

Il programma prenderà il via alle 10 con l’inaugurazione ai Giardini di Palazzo Crova. Alle 11, all’Auditorium Trinità, si terrà il convegno scientifico dell’Upo, dedicato alle prospettive di tutela e promozione del tartufo. A pranzo, alle 13, il Foro Boario si trasformerà in un ristorante d’eccezione grazie allo chef Andrea Cavallo del ristorante Le Due Lanterne, che proporrà un menù a base di tartufo bianco e prodotti tipici locali (120 posti, 150 euro). Nel pomeriggio, alle 16.30, show cooking dello chef Gianfranco Vissani ai Giardini di Palazzo Crova, momento conclusivo di una giornata che celebrerà anche la campionessa mondiale di duathlon élite Giorgia Priarone, premiata come Testimonial 2025.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *