Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
12 fogli di via e ordinanza di demolizione al campo nomadi abusivo della Boana
Attualità

12 fogli di via e ordinanza di demolizione al campo nomadi abusivo della Boana

«Sul campo nomadi abusivo della Boana non sono mai stati fatti tanti controlli come dall’insediamento della nostra amministrazione ed è anche stata inoltrata alla Questura una richiesta, a firma

«Sul campo nomadi abusivo della Boana non sono mai stati fatti tanti controlli come dall’insediamento della nostra amministrazione ed è anche stata inoltrata alla Questura una richiesta, a firma congiunta della Polizia Municipale e dei Carabineri, di emissione di dodici fogli di via, per allontanare le persone ritenute pericolose». Risponde così il sindaco Fabrizio Brignolo all'interrogazione proposta dalla consigliera Mariangela Cotto.

Il tema posto da Cotto della presenza del campo nomadi abusivo della Boana in una zona esondabile è infatti fondato. L’insediamento è totalmente abusivo ed è cresciuto a partire dal 2005-2006 per iniziativa spontanea di alcune famiglie rom provenienti da campi a loro volta abusivi di Caselle e Genova che, dopo aver acquistato l’area, vi si sono insediati in spregio a ogni norma edilizia. Il campo reca molti problemi alla città. Un gruppo di giovani (ragazze  e bambini dai 6 ai 18 anni) lì residenti usano chiedere l’elemosina con modalità estremamente aggressive e fastidiose, ben oltre le modalità più “tranquille”, adottate dalle nomadi di via Guerra.

«Con l’insediamento della nostra amministrazione sono state intraprese attività di controllo decisamente più stringenti che in passato, a seguito anche delle ripetute segnalazioni di molestie o condotte scorrette soprattutto al mercato di Campo del Palio, ma anche su altre piazze della città», dichiara il sindaco Brignolo. Lo scorso aprile sono stati effettuati dalla Polizia Municipale, congiuntamente con i Carabinieri, numerosi interventi specifici in località Boana e sui soggetti che abitano il campo. In particolare sono state denunciate per furto due nomadi ed un altro è stato denunciato per guida senza patente. Ancora in località Boana un terzo soggetto è stato denunciato per invasione di terreni.

Ma non solo. In data successiva un nucleo famigliare che sostava costantemente in piazza Campo del Palio è stato più volte contravvenuto per infrazioni al codice della strada (con fermo amministrativo di un veicolo e sequestro di altri due) ed anche segnalato alla Procura della Repubblica per inosservanza dell’ordinanza di allontanamento. Sono state inoltre individuate autrici di furti con restituzione del maltolto ai legittimi proprietari. Infine, il 29 agosto scorso, sono state denunciate per furto altre tre donne del campo. Le stesse che erano state colte in flagranza durante uno specifico servizio di controllo effettuato dalle forze dell'ordine in borghese.

Proprio a seguito di queste attività di controllo, lo scorso 20 settembre è stata inoltrata una domanda congiunta alla Questura da parte dei Carabinieri e della Polizia Municipale per l'emissione di dodici fogli di via obbligatori mirati ad allontanare altrettanti abitanti del campo che non hanno la residenza in tale luogo, che vivono con un tenore di vita non giustificabile in relazione alla dichiarata assenza di reddito ed hanno precedenti penali rilevanti.
Trattandosi, infine, di campo totalmente abusivo e in zona esondabile anche il servizio di vigilanza urbanistica del Comune ha emesso una propria ordinanza di demolizione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: