Cerca
Close this search box.
Esercitazione Protezione Civile Citta di Asti
Attualità
Galleria 
Celebrazioni

30 anni di Protezione Civile ad Asti, grande interesse per la mostra e le esercitazioni sul campo

Nel week end si sono svolti i principali appuntamenti per festeggiare le tre decadi di attività. Domenica prossima l’ultimo evento

Si avviano alla conclusione le celebrazioni per il 30° anniversario dell’Associazione Anpas Volontari Protezione Civile Città di Asti, che in questi giorni ha ricordato tre decenni di attività a servizio del territorio con un programma ricco di eventi partecipati, coinvolgendo istituzioni, scuole, volontari e cittadinanza. Grande successo ha ottenuto la mostra fotografica “30 anni di Volontariato e Protezione Civile”, allestita il 16 e 17 maggio al Polo Universitario UniAstiss. L’esposizione, inaugurata sabato 17 maggio alla presenza delle autorità, ha raccontato attraverso immagini e testimonianze l’impegno quotidiano dei volontari. La mostra è stata integrata da una sezione realizzata con la collaborazione della Scuola Elementare Giobert di Mongardino e della Scuola Media Filippo Carretto di Montegrosso d’Asti, che ha offerto un prezioso sguardo giovane sulla protezione civile. Durante l’evento è stato anche distribuito l’opuscolo educativo “La Protezione Civile attraverso gli occhi dei bambini”, accolto con entusiasmo da famiglie e insegnanti.

Al centro del programma celebrativo, domenica 18 maggio si è svolta un’esercitazione operativa di protezione civile sul territorio, una giornata speciale interamente dedicata all’addestramento e alla collaborazione tra squadre di volontari. L’iniziativa è stata concepita con l’obiettivo di testare le competenze operative maturate nel tempo, verificare le procedure d’intervento e rafforzare il coordinamento tra le diverse componenti del sistema di protezione civile. La giornata è iniziata nella sede operativa dell’Associazione, in via Goito, con la registrazione dei partecipanti e la formazione delle squadre. I volontari hanno dato vita a una simulazione che ha saputo coniugare l’efficacia dell’addestramento con lo spirito di collaborazione che da sempre anima il mondo del volontariato. L’esercitazione ha previsto due distinti scenari di intervento sul territorio astigiano in località Vaglierano. Il primo ha simulato un contesto post-alluvionale. Le operazioni sono state condotte in collaborazione con Anpas Sociale e con la Sala Operativa di Protezione Civile Anpas Piemonte, mettendo alla prova la capacità di risposta immediata e il coordinamento sul campo.

Il secondo scenario ha riguardato l’abbattimento di piante che ostacolavano il regolare deflusso delle acque, un’azione fondamentale in situazioni di prevenzione del rischio idrogeologico. La simulazione ha compreso anche un intervento di soccorso sanitario, curato dai volontari della Croce Verde di Mombercelli, che hanno dimostrato prontezza ed efficacia operativa nella gestione di emergenze sanitarie sul campo. L’esercitazione è proseguita nel pomeriggio nella sede dell’associazione, con prove pratiche di guida della minipala, montaggio di torri faro e verifica dell’efficienza delle attrezzature in dotazione. Queste attività hanno permesso di affinare le competenze tecniche dei volontari, offrendo un’importante occasione di crescita personale e professionale. La giornata si è conclusa con un debriefing tecnico, momento fondamentale di analisi e confronto, durante il quale sono stati condivisi punti di forza e aspetti migliorabili emersi durante le simulazioni.

Manca ora un solo appuntamento per completare le celebrazioni: la camminata non competitiva di domenica 25 maggio tra le colline di San Marzanotto, per vivere insieme alla cittadinanza una giornata di festa e convivialità all’aria aperta. Il ritrovo è previsto alle ore 8 nel centro del paese, con partenza alle ore 9. Tutti i partecipanti riceveranno un omaggio simbolico: una bottiglia di Barbera con etichetta celebrativa, offerta dalla Cantina Vinchio Vaglio.

L’Associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti Odv si avvale dell’impegno di una trentina di volontari e volontarie che dedicano gratuitamente il proprio tempo ad attività di protezione civile nonché di prevenzione e tutela del territorio e dell’ambiente. L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto disabili, 242 mezzi per il trasporto persone e la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza-urgenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale