Si è tenuta a Celle Enomondo la sesta edizione di “Tuttocanapa”, una manifestazione che si propone di rilanciare una coltura ancora presente sul territorio comunale: «Vogliamo portare a livello regionale – ha detto il sindaco Andrea Bovero – la conoscenza e la produzione di una materia prima importante che può offrire possibilità di sviluppo in diversi settori». Alla canapa sono stati dedicati tre momenti specifici, il primo dei quali ha riguardato il suo utilizzo in cucina: «I semi della canapa – ha spiegato Cesare Quaglia, produttore a Variglie – sono oleosi, ricchi di omega tre e di proteine e costituiscono un importante ausilio alla salute; l’olio che se ne ricava è prodotto a freddo ed è un utilissimo antinfiammatorio.
Con la farina si possono fare pasta e biscotti, ma non sono meno utili i decotti e le tisane.» L’associazione torinese “Alma Star” ha affrontato uno degli aspetti più interessanti e discussi relativi alla canapa, ossia il suo utilizzo a fini terapeutici, sia per l’uomo che per gli animali; Federica Baravalle, di Assocanapa, spiega che «ci sono ormai nel mondo scientifico infinite testimonianze, studi, ricerche su quanto la canapa sia utile anche nella cura di malattie molto serie, a volte con effetti terapeutici veri e propri, altre per alleviare il dolore.»
Sul tema si sono confrontati medici e veterinari esperti della materia e che da tempo prescrivono a persone ed animali preparazioni galeniche realizzate da farmacie convenzionate. Quanto all’edilizia, Luciano Riberi, consigliere nazionale di Assocanapa, da anni impegnato nel formare professionisti sui diversi utilizzi nelle costruzioni degli impasti di calce e canapa, ha illustrato tutti i benefici che i derivati dalla lavorazione delle paglie e la fibra possono dare a chi sceglie di ristrutturare o costruire la propria casa con questi straordinari materiali naturali. Utilizzare la canapa significa scegliere un’edilizia sostenibile e salubre, perché la casa “respira” senza perdere in solidità.
Inoltre, non va dimenticato che un maggior utilizzo della canapa in edilizia contribuisce a sviluppare un’agricoltura innovativa, una miglior tutela dell’ambiente ed una riduzione dell’anidride carbonica. La giornata ha proposto momenti musicali, la presenza della Fanfara bersaglieri “Lavezzeri”, numerosi stand, l’“Apericanapa” con focaccia e vini dell’Enoteca delle Colline Alfieri, oltre al pranzo preparato dalla Pro loco.