L’appuntamento è per tutti i martedì e giovedì dei mesi di giugno e luglio in piazza Alfieri e la destinazione è il suggestivo territorio tra le colline di Mombercelli. È l’iniziativa voluta dall’associazione “Momberc’è” per percorrere le strade tra la campagna a piedi, camminando o di corsa. “Momber Sunset Group Run” è un allenamento di gruppo: «La proposta nasce come momento d’incontro, per scoprire il nostro territorio e con un occhio alla salute – spiega Davide Gambino, consigliere comunale e runner con numerose gare all’attivo in giro per l’Italia e non solo – Ma ha rappresentato anche una risposta a chi magari si sentiva poco tranquillo a girare da solo per la campagna, in particolare rispetto agli animali selvatici che si potrebbero incontrare».
E così tutti i martedì e giovedì ci si ritrova alle 20 per un allenamento misto rivolto a camminatori e runner, della durata di 45/60 minuti. Da tenere sott’occhio la pagina Facebook “Momber c’è – events and festivals”, in cui ogni settimana sarà ricordato l’appuntamento e verranno segnalate eventuali variazioni al programma.
E sabato ci si ritroverà per la seconda edizione della “Friciula Run”, corsa non competitiva aperta a tutti sulla distanza a scelta di 5 o 10 chilometri. Partenza alle 19,30 dalla Cantina Terre Astesane. Al termine della corsa da gustare ci sarà la tradizionale friciula di Mombercelli, offerta a tutti i partecipanti nell’ambito dello Street Food Festival che animerà la serata alla Piana, allestito da Comune, commercianti e associazione “Momberc’è”. Ancora un appuntamento sportivo domenica: per gli appassionati di ciclismo si disputa il 14esimo Trofeo Cantine Terre Astesane. Partenza alle 8,30 dalla Cantina Terre Astesane.
Analoga iniziativa sta per prendere il via anche ad Isola su iniziativa di un gruppo spontaneo di cittadini. «Siamo in molti giornalmente a dedicarci alle camminate e abbiamo quindi pensato di farlo insieme – spiega Nino Glorioso, consigliere comunale – Un’iniziativa che va nello spirito della socializzazione e porta benefici alla salute». Ci si ritroverà il martedì e giovedì, a partire dalla prossima settimana, nella piazza della Croce Rossa, con un doppio appuntamento: il martedì alle 20 e il giovedì alle 6,30. «Si sceglierà il percorso in base alle esigenze, ma sarà adatto a tutti, per una durata di circa un’ora», aggiunge Glorioso. Sono tante le persone nella zona, giovani e anziani, che percorrono quotidianamente il tratto pianeggiante che unisce Isola e Motta di Costigliole, a piedi, di corsa o in bicicletta: una sana abitudine che si è molto diffusa negli ultimi anni.