Bottiglie giganti tra le colline
Giganti sì, ma bottiglie. «Simbolo del nostro territorio e dei frutti che la nostra terra produce». È l’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale di Mombercelli per rendere omaggio al territorio e incuriosire i visitatori, invitandoli a raggiungere le “bottiglie giganti” nei punti panoramici in cui saranno installate. «Sono tre le “bottiglie giganti”, realizzate da artisti astigiani: Gino Vercelli, originario proprio di Mombercelli, Vittorio Alberto Roberto e Maristella Manfredi. Sabato, in occasione della corsa “Friciula Run”, si potranno già trovare lungo il percorso, ma nei prossimi giorni le installeremo in punti panoramici del territorio, accanto ai sentieri – spiega il sindaco Ivan Ferrero – Vorremmo che questo fosse l’inizio di un progetto più ampio a cui lavoreremo. Inoltre, nelle prossime settimane, installeremo sotto i portici del municipio il totem multimediale, che illustrerà anche la sentieristica del territorio, realizzato con il contributo di 15 mila euro ottenuto con bando del Gal».

Le “bottiglie d’artista” delle Cre[AT]ive
L’iniziativa nasce dal progetto di sette anni fa “bottiglie d’artista” dell’associazione “Cre(at)ive” di Asti, rivolto a far incontrare il mondo vinicolo con l’arte realizzando una mostra comprendente una serie di bottiglie in vetroresina alte 2,5 metri e personalizzate da diversi artisti. «Sono stata contenta di essere stata contattata dal Comune di Mombercelli per quanto riguarda il progetto: passare il testimone di Bottiglie d’Artista ai giovani e dinamici amministratori mombercellesi è stato semplice – scrive Paola Malfatto – Sicuramente sapranno dare risalto a questo progetto e continuarlo nel tempo seguendo il principio per cui è nato: la valorizzazione del territorio con oggetti artistici visionabili da tutti, un museo a cielo aperto». Il progetto realizzato a Mombercelli è sostenuto da Teresa Villavecchia Barbero, che ha deciso di festeggiare il 70esimo anno dalla fondazione della storica Distilleria Astigiana Franco Barbero con la bottiglia firmata dal fumettista Bonelli Gino Vercelli; la cantina Terre Astesane, riferimento sempre attivo sul territorio, che per prima ha aderito al progetto “Bottiglie d’artista”; e la Cantina del Pino, eccellenza di Barbaresco che ha recentemente investito in Mombercelli, richiamando il perfetto legame tra Langa e Monferrato.
Friciula Run e Street Food Festival
Appuntamento sabato con la seconda edizione della “Friciula Run”, corsa non competitiva aperta a tutti sulla distanza a scelta di 5 o 10 chilometri. Partenza alle 19,30 dalla Cantina Terre Astesane. Al termine della corsa da gustare ci sarà la tradizionale friciula di Mombercelli, offerta a tutti i partecipanti nell’ambito dello Street Food Festival alla Piana, allestito da Comune, commercianti e associazione “Momberc’è”. Tanti i piatti da gustare, dagli antipasti ai dolci: dalla carne cruda alla friciula con il lardo, caponata, risotto alla Barbera, agnolotti, gnocchi, lumache fritte, galletto, uovo con tartufo; e tra i dolci torta di nocciole, friciula con la nutella e fragole con gelato. La serata sarà animata dal concerto dei Momber Group e i Bakkano.