Cerca
Close this search box.
Pasquale Ottaviano
Attualità

A Mombercelli l’ultimo saluto a Pasquale Ottaviano, il creatore del “Momber”

Mattone su mattone aveva creato la moderna discoteca in via Bogliolo, accanto a ristorante, albergo e sala da ballo. I funerali oggi pomeriggio alle 15

Aveva 85 anni

Si è spento a 85 anni Pasquale Ottaviano, nativo di Rocca d’Arazzo e vulcanico creatore del “Momber”, storico e conosciutissimo, nell’Astigiano e non solo, locale in via Bogliolo a Mombercelli. Intraprendente, coraggioso, intuitivo e una grande forza nel superare le difficoltà, Ottaviano diede vita ad un moderno dancing che divenne punto di riferimento nella zona per tanti giovani. Ma tutto era iniziato tanti anni prima. Ottaviano aveva appena 14 anni quando arrivò a Mombercelli: dopo sei mesi come aiutante di cucina al “Leon d’oro” di Asti, insieme ai genitori si dedica alla gestione della locanda “Croce Bianca” di via Bogliolo, un bar di paese con una decina di camere. Gli interventi da fare sarebbero molti e, dopo il servizio militare, torna a Mombercelli e acquista l’intera struttura. Sogna di realizzare una sala da ballo e la inaugurerà nel 1959, dopo un gran lavoro di ristrutturazione, affrontato con tanto coraggio, spirito di iniziativa e tanta voglia di lavorare.

Dalla “Croce Bianca” al dancing “Momber”

Albergo, ristorante, sala da ballo e poi la discoteca, il “Momber”: un ristorante da 120 coperti (che diventavano 300 per i pranzi di nozze), albergo con 20 camere da letto, una sala da ballo da mille persone e la discoteca, che ne poteva accogliere 600. Per alcuni anni aveva ospitato anche i campionati internazionali di ballo. L’ultimo Capodanno ha visto la presenza di 5 mila persone nella struttura di via Bogliolo. Negli anni ‘60 la “Croce Bianca”, con il suo ristorante e sala da ballo, è il locale più in voga della zona; e il “Momber”, negli anni successivi, è punto di riferimento per tanti giovani e il suo nome è ricordato oggi anche da chi in quegli anni era soltanto ragazzino e della discoteca sentiva parlare come punto di ritrovo per il ballo e la musica. L’avventura del “Momber” termina nel 1983. Una pagina di storia che rimane, per Mombercelli e per l’Astigiano. Pasquale Ottaviano si è spento nella casa di riposo di Rocca, dove era nato, in frazione Sant’Anna, 85 anni fa. Lascia la moglie Vittoria, i figli Giancarlo, Grazia e Maurizio, la nuora Ornella, il genero Piero e i nipoti. L’ultimo saluto a Ottaviano oggi pomeriggio, lunedì, alle 15, nella parrocchia di Mombercelli, il paese che ha visto realizzarsi i suoi tanti sogni, frutto della sua grande grinta. Riposa ora nel cimitero di Rocca d’Arazzo.

Marta Martiner T.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: