Cerca
Close this search box.
La robiola di Roccaverano
Attualità

A Roccaverano è nato “Rob-In” nuovo progetto di promozione della robiola prodotta dal Consorzio di Tutela

L’iniziativa coinvolge nove Comuni, sei dei quali inclusi nel disciplinare di produzione della Robiola di Roccaverano DOP e altri tre in cui si collocano le aziende produttrici di specialità locali che prendono parte al progetto

E’ nata il progetto di promozione della robiola “Rob-In”

Nonostante l’emergenza Covid-19 l’attività del Consorzio di tutela della Robiola Dop di Roccaverano non si è fermata. Nel frattempo è nata “Rob-In” ovvero:“ROBiola e dINtorni”, nuovo progetto di promozione di prodotti e di territorio con a capofila il Consorzio di Tutela. L’iniziativa coinvolge nove Comuni, sei dei quali inclusi nel disciplinare di produzione della Robiola di Roccaverano DOP e altri tre in cui si collocano le aziende produttrici di specialità locali che prendono parte al progetto. L’attività prosegue con un’iniziativa che ha coinvolto l’Enoteca “La Buta” di Asti in occasione di “il lunedì Stappa di casa!” abbinata ai gradi vini.

Robiola e nocciola

Si prosegue il 10 ottobre presso l’Azienda Madovito, Località Scorrone, Strada Madovito n° 1/A Cossano Belbo dove la robiola andrà a braccetto con la nocciola. Il 13 e 14 novembre trasferta a Recco (GE) per la quarta edizione di “Fattore Comune”, fortunato format organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco IGPche per il quarto anno propone l’incontro tra prodotti tipici che hanno nel loro nome la località di appartenenza. La Robiola di Roccaverano DOP, già presente durante l’edizione del 2017 sarà ancora ospite per raccontare il proprio mondo e per farsi degustare e apprezzare.

Salone del gusto on line

Prevista la presenza anche al “Salone del Gusto on Line” a partire dal 8 ottobre fino alla fine del mese di aprile 2021. Per gli appuntamenti legati a questo grande evento sarà nostra cura comunicare ogni momento relativo alla Robiola di Roccaverano DOP. “E’ stata un’estate particolare quella che abbiamo appena vissuto, per noi e per tutti voi, ma non abbiamo mai smesso di credere di potere comunque continuare a lavorare con la serietà che ci contraddistingue – ricordano dal Consorzio -. Lo abbiamo fatto con i nostri animali, nei caseifici, con i clienti di un tempo e i tanti nuovi che si sono aggiunti. Lo abbiamo fatto durante le degustazioni di Rob-In, un progetto in cui crediamo e che con voi vogliamo portare avanti nel migliore dei modi, rispettando le persone e le normative. Ecco perché confidiamo di avervi a bordo anche nei prossimi appuntamenti, in regione e fuori regione, sempre con il sapore tra le labbra della nostra robiola”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: