Si è svolto anche ad Asti come in molte altre città italiane, ieri sera in piazza Alfieri, il presidio di protesta a seguito dell’abbordaggio di Israele alle navi della Flotilla. A partecipare varie associazioni Pro Palestina, alcuni partiti politici, i sindacati Cgil e Cobas, ovvero tutti coloro che fanno parte della rete attiva a questo scopo.
Diversi gli interventi che si sono susseguiti. A prendere la parola, tra gli altri, Elena Accossato, segretaria provinciale Pd; Luca Quagliotti, segretario generale provinciale Cgil; Mauro Bosia, consigliere comunale e provinciale “Uniti si può”; Vittoria Briccarello, consigliere comunale “Uniti si può” e Abele Monique in rappresentanza dei Cobas.
Le manifestazioni di oggi
Le manifestazioni Pro Palestina continueranno anche stasera. Alle 18.30, in piazza San Secondo, si terrà il presidio cui seguirà il corteo verso l’ospedale Cardinal Massaia. Alle 21 il flash mob “Luci sulla Palestina”. “Davanti agli ospedali di Asti e Nizza Monferrato – spiega Quagliotti – verranno letti i nomi degli operatori sanitari uccisi a Gaza. Una iniziativa, questa, che si terrà in diverse città italiane, partita anche dal personale sanitario”.
Gli scioperi
Inoltre domani (venerdì) sono previsti due scioperi. Alla manifestazione proclamata da tempo dalla sigla Si Cobas, si è aggiunto lo sciopero generale di 8 ore proclamato da Cgil e Usb in difesa di Flottilla e per Gaza, “direttamente collegato all’attacco alla Flottilla”, sottolinea Quagliotti. “Avevamo infatti dichiarato – aggiunge – che l’avremmo organizzato se si fosse verificata una situazione del genere”.
Previsto anche un corteo per le vie della città. “Gli studenti si ritroveranno in piazza Roma alle 8 – continua il segretario della Camera del lavoro- mentre lavoratori e pensionati saranno in piazza Alfieri. I ragazzi raggiungeranno piazza Alfieri e poi partirà il corteo alle 10 percorrendo piazza Alfieri, corso Einaudi, corso Matteotti, rotonda della Saclà, via Grassi, via Enrico Toti, piazza San Giuseppe, via XX Settembre, via Brofferio, via Cavour, piazzetta San Paolo, piazza Statuto, piazza San Secondo”.
Il corteo sarà aperto dal camper della Cgil e chiuso da un furgone degli altri partecipanti.
Si prevede la fine della manifestazione tra le 12 e le 12.30.