Cerca
Close this search box.
scuola elementare rio crosio di asti
Attualità
Cantieri

Ad Asti scuole aperte con nuovi cantieri e tanti progetti da realizzare nell’edilizia scolastica

Dalla Rio Crosio alla Laiolo, passando per l’asilo nido Lo Scoiattolo, ecco tutti gli interventi che accompagnano l’inizio delle lezioni

Anche per quest’anno il ritorno a scuola degli studenti astigiani sarà accompagnato da numerosi cantieri nei plessi scolastici di proprietà del Comune. Lavori strategici, molti finanziati con il Pnrr, che hanno però causato alcuni traslochi di classi, da un edificio all’altro, per consentire l’allestimento dei cantieri e l’esecuzione delle opere previste.

Maxi cantiere alla Rio Crosio

È il caso della scuola dell’infanzia ed elementare Rio Crosio che resterà chiusa per almeno due anni scolastici per consentire l’esecuzione di lavori straordinari del valore 8 milioni di euro. Tutti gli alunni sono stati trasferiti altrove: le elementari tra l’Enofila e la Martiri (qui le classi a tempo pieno), mentre la materna alla scuola Gramsci. Per accogliere gli alunni alla Martiri è stato necessario costruire delle tramezze, ma anche allestire un refettorio all’Enofila con adeguamenti agli infissi per garantire la giusta aerazione. Adeguamenti anche alla Gramsci per ospitare i bimbi della scuola dell’infanzia. Il cantiere alla primaria Rio Crosio prevede la messa in sicurezza totale dell’edificio, l’adeguamento sismico, l’efficientamento energetico, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la messa in sicurezza degli impianti. Il Comune ha comunque previsto degli autobus navetta, gratuitamente, per trasferire i bambini all’Enofila (vedi articolo in basso) e alla Gramsci. Anche la palestra della scuola sarà rifatta, ma in questo momento, essendo indipendente dal resto dell’edificio, viene ancora usata dalle associazioni sportive.

I lavori alla Laiolo

Analogo cantiere nella scuola primaria Laiolo (San Carlo) di corso Alba. Anche in questo caso i ragazzi sono stati spostati altrove, alla scuola Cagni, ed è stato garantito loro un servizio d’autobus gratuito. «I lavori costeranno circa 1.440.000 euro – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morra – e anche qui interveniamo per la messa in sicurezza dell’edificio, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico».

All’asilo nido Lo Scoiattolo

A breve inizieranno i lavori nell’edificio che ospita l’asilo nido Lo Scoiattolo, in strada al Fortino. I bimbi sono stati tutti spostati nei locali dell’ex Regina Margherita, appositamente riallestiti per le loro esigenze. «Obiettivo prioritario dell’intervento è adeguare l’edificio a quanto dispone la normativa tecnica regionale di settore, – aggiunge l’assessore Morra – al fine di aumentare la ricettività complessiva da 54 a 66 bambini, con un miglioramento dell’offerta formativa rispetto alla situazione attuale. Verranno eseguiti interventi di messa in sicurezza, adeguamento degli impianti elettrici, efficientamento energetico, sostituzione serramenti esterni e adeguamento delle pavimentazioni esterne».

Gli altri interventi nelle primarie

Sono inoltre in corso interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza delle scuole dell’infanzia, primaria e secondarie di primo grado. Sono tre i progetti finanziati dal Pnrr, rispettivamente di 350, 450 e 350 mila euro. Nelle scuole dell’infanzia il Comune interviene alla Agazzi, Arri, Bosco dei Partigiani, Collodi, Miroglio, corso Alba S.Bernardino, XXV Aprile, De Benedetti con lavori di sostituzione dei serramenti, messa in sicurezza degli ambienti e adeguamenti dei dispositivi antincendio. Lavori simili anche alle primarie A. Frank, Bottego, Cavour, Dante, P. Donna di Serravalle, G. Ferraris, Gramsci, Salvo D’Acquisto, San Domenico Savio e Oberdan di Portacomaro stazione.

Nelle scuole medie cittadine

Ma sono numerosi anche i lavori previsti nelle scuole medie del Comune. «Alla Goltieri si vanno a sostituire dei serramenti e rifare le pavimentazioni delle aule, – racconta l’assessore – Poi c’è il restauro delle pavimentazioni degli spazi comuni e alla scuola Brofferio prevediamo la messa in sicurezza delle vetrate interne e l’eliminazione delle infiltrazioni».

Intanto nella nuova Jona di via Sardegna tutte le classi sono tornate in sede, anche quelle che avevano svolto le lezioni all’Enofila durante il cantiere di ristrutturazione totale dell’edificio. Adesso sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova palestra e per la mensa.

Lavori per le palestre all’Enofila

Tra tutti i cantieri in corso, il Comune sta seguendo anche quello all’Enofila per far nascere due nuove palestre, da 900 mq ciascuna. «Un investimento di oltre 800 mila euro che porterà al recupero di una struttura da parecchio tempo inutilizzata, – continua l’assessore Morra – Tutto questo dopo aver realizzato ben dodici aule per la Jona che ora sono utilizzate dalla Rio Crosio».

«Sono molto contenta del lavoro che stiamo facendo insieme agli uffici – conclude il vicesindaco – perché penso che così tanti interventi non ci siano mai stati ed è anche la situazione ottimale per avere strutture sportive molto più efficienti».

[nella foto di repertorio la scuola primaria Rio Crosio]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: