Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
cast
Attualità
Sud astigiano

Ad Incisa torna la fiera del «biben» Calosso invita a scoprire i suoi «crotin»

Una panoramica degli appuntamenti a cavallo di Ferragosto.

Calosso, Museo e Dintorni

Calosso è pronto ad accogliere i visitatori con Museo e Dintorni, un percorso guidato tra le bellezze del paese. Sabato 23 e domenica 24, all’infopoint, guide poliglotte saranno a disposizione dei turisti per accompagnarli in un borgo pieno di magia: il museo “Memorie di futuro”, i crotin (sotto tutte le abitazioni del borgo medioevale), la Casa di Plastica, la Casa della Nonna (dove il tempo si è fermato a cento anni fa), il parco del castello, mostre pittoriche e fotografiche, scorci incantevoli ed il paesaggio vitato Patrimonio Unesco attraversato da una rete sentieristica attrezzata.

«Accogliamo i visitatori con un calice di Moscato Docg fresco o di Calosso Doc, il vino locale (realizzato dal vitigno Gamba di Pernice), tra le denominazioni più piccole d’ Italia» dichiara il vicesindaco Angelo Grasso.

Monastero Bormida Mostre al Castello

I locali del castello sono pronti ad accogliere i visitatori con due esposizioni interessanti. Nei saloni sottotetto, fino al 17 agosto, si potrà fare un “Viaggio Nel Colore” con la retrospettiva di Giò D’Amico. «Una mostra eccezionale che raccoglie le opere più significative del “poeta del colore”» spiegano gli organizzatori». Fino al 23 agosto, al pian terreno, ci sarà “Terre Rare” la personale di Gianni Venturini. «Per il pittore, nato come figurativo, queste tele recenti rappresentano un’evoluzione, una testimonianza di ricerca nella sfera dell’irrazionalità». Ingresso gratuito.

Fontanile, le chiesette e le pievi

A Fontanile torna la devozione nelle chiesette del paese: messe e celebrazioni per Ferragosto e San Rocco. Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, sarà celebrata la messa nella chiesetta di Nostra Signora di Nerano alle 18, mentre il 16 agosto sarà la volta di San Rocco, con una messa prevista alle 21. La chiesetta di San Sebastiano sarà invece celebrata nel mese di settembre.

Incisa: musica e buon cibo

Dal 14 al 16 agosto, al campo sportivo parrocchiale in zona Madonna, la Pro Loco Incisa 1514 organizza il « Ferragosto Incisiano», rassegna che riprende le antiche tradizioni locali. Il 14 con in sottofondo la 14100 cover band si potrà degustare un ricco menù alla carta di cucina locale con prosciutto e melone, antipasto alla piemontese, insalata di pollo, raviole del plin, roastbeef e patatine fritte, carpionata e dolci gustosi come crostata e macedonia di frutta. Il 15 con la musica dei Timeless ci sarà invece una serata rivolta ai giovani con birra, hamburger e patatine una serata più rivolta verso le nuove generazioni. Infine il 16 mattina ci sarà la grande esposizione del bestiame, la fiera del tacchino («biben») e premi agli allevatori; servizio bar che sarà attivo per tutta la mattinata. Per i più piccoli saranno anche presenti giochi e giostre. Prenotazione via sms, telefono o Whatsapp ai numeri: 328 958 1808 (Carlo) e 349 234 2379 (Debora).

Castelletto Molina (foto): 50 anni di feste

Il paese festeggerà dal 22 al 24 agosto il cinquantesimo anniversario della patronale di San Bartolomeo. Venerdì si parte con «agnolotti no-stop per tutti!». A partire dalle 20 menù a 20 euro con: tagliere di salumi e formaggi, agnolotti, bonet e acqua. Il tutto accompagnato dalla musica degli «&Shoes». Prenotazione obbligatoria entro martedì 19. Segue sabato 23, alle 20, in occasione del 50esimo anniversario della prima polentata, la Pro Loco offrirà il medesimo menù, con lo stesso prezzo, solo che stavolta a essere no-stop sarà la polentai, insieme alla crostata con la marmellata. Musica con i «Colibrì». Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 20. A chiudere, domenica 24 alle 20,30, sarà la messa nella chiesa di San Bartolomeo. Prenotazioni: 345 234 5417 (Alessandro), 334 580 4888 (Andrea), 345 267 5542 (Davide).

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: