Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
luca e italo sforzi
Attualità
Lutto

Addio al signore della giostra di Asti, è morto Italo Sforzi

Classe 1946, è deceduto in casa nel sonno – Anche domenica era andato ai giardini pubblici dove si trova l’attrazione che lo ha reso un volto noto a migliaia di bambini

Per più di 45 anni Italo Sforzi è stato “il signore della giostra di Asti”, quella che si trova ai giardini pubblici di viale alla Vittoria. A lavorare alla sua giostra, oggi gestita dal figlio Luca, è andato anche domenica ignaro che sarebbe stata l’ultima volta.

Italo Sforzi ha visto transitare sulla sua giostra decine di migliaia di bambini, molti dei quali sono tornati “in sella” con i loro figli, conservando una tradizione che si rinnova da decenni. Classe 1946, Italo è morto la scorsa notte, nel sonno. Una morte improvvisa, in casa, dopo una giornata come tante passate nel luogo che per decenni è stato il suo mondo.

Non era nativo di Asti, ma di Gattinara, nel Vercellese. Discendente di una famiglia che lavorava nel circo, Italo era nato e cresciuto nel mondo degli artisti circensi pensando che quella sarebbe stata la sua strada. Ma non fu così perché, ancora giovanissimo, girò l’Italia gestendo un tiro a segno. Frequentò scuole e città diverse (ad Asti la scuola Francesco Baracca), ma il vero cambiamento lo affrontò nel 1960 quando acquistò la sua prima giostra per bambini. Fu la svolta della sua vita e l’inizio di una carriera lunga quasi 50 anni.

Nel 1970 si sposò con Giovanna Petrucelli e scelse di restare ad Asti dedicandosi, con passione, alla giostra dei giardini pubblici. Da allora diverse generazioni si sono alternate su quell’attrazione che a tutti gli effetti è uno dei simboli della città. Italo, per quello che rappresentava per Asti, ha ricevuto anche il Sigillo della Città da parte dell’ex sindaco Fabrizio Brignolo. Era il 2017 e stava per tagliare il traguardo dei 40 anni di attività.

Oltre alla moglie e al figlio Luca lascia anche il fratello Roberto Sforzi, volto molto conosciuto tra i giostrai che due volte l’anno animano il luna park di Asti. Il rosario di Italo si svolgerà martedì sera, alle 19, nella chiesa di San Pietro. Le esequie si terranno, sempre a San Pietro, mercoledì alle 9,30.

Sulla targa che gli fu donata dal Comune fu scritta la seguente motivazione: “Per la gioia e i sorrisi regalati a generazioni di bambini astigiani, con la giostra che da quasi quarant’anni si trova nel parco”.  Quella gioia e quei sorrisi sinceri che Italo ha saputo donare a tutti, sempre con la sua educazione vecchio stile, un garbo che colpiva chiunque avesse modo di parlare anche solo pochi minuti con lui.

A tutti gli astigiani che frequentano i giardini mancherà non vederlo più arrivare alla sua giostra, in bicicletta, ma anche il suo impegno per garantire pulizia e decoro nei pressi della giostra.

[Italo Sforzi con il figlio Luca]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

2 risposte

  1. Conosciuto negli anni,come persona gentile, educata, di piacevole conversazione,attenta allo scopo del suo lavoro, R.I.P , condoglianze alla famiglia.

  2. Ciao gentile cugino, eri una brava persona per davvero, fai buon viaggio e saluta il mio papà 🙏

Scopri inoltre: