Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Soci Scuola Alberghiera Agliano Terme e Asti
Attualità
Scuola Alberghiera

AFP, entra nella “Colline Astigiane” l’azienda Figli di Pinin Pero di Nizza Monferrato

È stato annunciato oggi il cambio nella compagine sociale: esce Fratelli Carli, entra l’azienda nicese dello zucchero simbolo dell’imprenditorialità piemontese

Novità importante per la Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti: entra nella compagine sociale della società consortile “Colline Astigiane” l’azienda Figli di Pinin Pero di Nizza Monferrato. Prende il posto della storica Olivicola Ligure Fratelli Carli di Oneglia.
L’ingresso ufficiale è avvenuto oggi, alla presenza della nuova generazione della famiglia Pero, rappresentata da Maria Beatrice Pero, insieme ai soci storici della scuola. «Entriamo nella società consortile con entusiasmo e senso di responsabilità – ha dichiarato Maria Beatrice Pero –. La Scuola Alberghiera rappresenta un’eccellenza del nostro territorio. Crediamo che la sinergia tra impresa e formazione sia la chiave per far crescere nuove competenze e valorizzare il talento dei giovani».
A fare gli onori di casa la presidente Annalisa Conti, affiancata dalla direttrice Alessandra Sozio, che ha accolto con entusiasmo il nuovo socio: «La forza della nostra scuola sta nella capacità di rinnovarsi mantenendo salde le radici nel territorio. L’ingresso di un’azienda simbolo dell’imprenditorialità nicese come Figli di Pinin Pero è un segno concreto di fiducia nella formazione e nei giovani».
La società consortile “Colline Astigiane” riunisce oggi come soci i Comuni di Agliano Terme, Nizza Monferrato e Canelli, la Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni, la Cassa di Risparmio di Asti e l’azienda vinicola Bersano di Nizza Monferrato.
«La Scuola Alberghiera – dichiara Marco Biglia, sindaco di Agliano Terme – è un punto di riferimento per il territorio e per tanti giovani che qui trovano un futuro nel mondo dell’accoglienza e della ristorazione.
L’ingresso di un’impresa come Figli di Pinin Pero rafforza quel ponte tra formazione e impresa che è la chiave per crescere insieme».
Federica Massimelli, azienda vinicola Bersano di Nizza Monferrato, aggiunge: «Siamo felici di accogliere i Figli di Pinin Pero in questa squadra. Condividiamo la stessa attenzione alla qualità e al legame con il territorio: due ingredienti fondamentali nel lavoro che svolgiamo e nella formazione dei giovani
professionisti».
Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato: «È bello vedere un’azienda storica nicese entrare in un progetto che guarda ai giovani e al territorio. Figli di Pinin Pero porta con sé una storia di lavoro, innovazione e famiglia, valori che coincidono con quelli della scuola».
Anna Maria Tosti, assessore di Canelli: «La collaborazione fra le nostre città e le imprese del territorio è un modello vincente. Formare professionalità qualificate nel settore turistico ed enogastronomico significa investire sul futuro dell’intero Sud Piemonte».
Daniele Prasso, presidente della Comunità Collinare Val Tiglione e dintorni: «Il nostro territorio è fatto di eccellenze e la Scuola Alberghiera ne è una. L’ingresso di un socio come Figli di Pinin Pero conferma la capacità di attrarre realtà solide, che credono nel valore della formazione e dell’identità locale».
Tutti i soci hanno voluto ringraziare la Fratelli Carli per il sostegno e la fiducia con cui, in questi anni, ha accompagnato la scuola nel suo cammino di crescita.

Il nuovo socio: Figli di Pinin Pero

La Figli di Pinin Pero viene costituita nel 1956, ma le sue radici risalgono al 1890, quando Giuseppe Pero, detto “Rocchetta” (perché originario di Rocchetta Tanaro), aprì a Nizza Monferrato un negozio di generi alimentari nei pressi della stazione ferroviaria.
Da allora, attraverso quattro generazioni, la famiglia ha trasformato quella piccola attività in una delle principali realtà italiane nel settore dello zucchero e dei dolcificanti.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: