Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Bosso Davide
Attualità
Istituto istruzione adulti

Al Cpia la consegna dei diplomi a 165 studenti provenienti da cento nazioni

Al termine del percorso di scuola media – Saranno anche assegnate 24 borse di studio ad alunni meritevoli

Giovedì 5 settembre, alle 18, il Cpia, l’istituto statale di istruzione adulti, con sede in piazza Leonardo da Vinci, ospiterà la cerimonia di consegna dei diplomi di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media). A riceverlo 165 diplomati, tra i quali spiccano studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti (10 e lode).
“Straordinaria – commentano dall’istituto – la varietà delle presenze: quasi 100 le nazioni rappresentate, segno di una comunità scolastica che si nutre di multiculturalità e che trova nell’istruzione un terreno comune di crescita e integrazione.

Le borse di studio

Durante la cerimonia verranno consegnate anche 24 borse di studio da 325 euro ciascuna, destinate a studenti meritevoli sotto i 24 anni. I riconoscimenti sono stati resi possibili grazie al progetto “Non uno di meno”, finanziato con fondi PNRR, che ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e sostenere la continuità educativa dei più giovani.

L’istituto

Il Cpia, infatti, è un istituto che accoglie adulti e giovani dai 16 anni in su, ovvero al termine dell’obbligo scolastico, offrendo diverse opportunità di formazione: oltre al conseguimento dell’ex licenza media, organizza i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, rivolti a cittadini stranieri, con possibilità di ottenere la certificazione di livello A2 (necessaria anche per il permesso di soggiorno di lungo periodo); percorsi per il conseguimento del diploma di scuola superiore; percorsi di ampliamento dell’offerta formativa, utili a rafforzare le competenze di base in ambito linguistico, digitale e matematico.

Il commento

«La cerimonia – spiegano dall’istituto – non sarà soltanto un momento di consegna dei diplomi, ma anche un’occasione per conoscere da vicino i protagonisti: uomini e donne, giovani e adulti, che hanno deciso di tornare a studiare, dimostrando che non è mai troppo tardi per imparare. Il Cpia non è soltanto una scuola: è un luogo di incontro e di riscatto, capace di offrire opportunità a chi non ha potuto completare in passato il percorso scolastico o desidera acquisire competenze spendibili in ambito personale e professionale».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: