Cerca
Close this search box.
il team di forminlife
Attualità

Al lavoro, in auto, in strada: questa sera ad Astiss “Il filo rosso della prevenzione”

Nuovo importante appuntamento, gratuito e aperto a tutti i cittadini, dedicato alla prevenzione, alla sicurezza e alla cultura del soccorso

Questa sera, alle 20.30, l’appuntamento con FormInLife

Ogni vita è preziosa e tutti sono tenuti a intervenire per salvare una persona in pericolo di vita. La “rete” dei soccorritori non è solo quella organizzata dagli enti preposti, ma anche da comuni cittadini che possono, all’occorrenza, attivarsi e mettere in pratica una serie di azioni volte a impedire che si verifichi una tragedia. Cosa succede quando un adulto viene colpito da un arresto cardiaco? E’ possibile fare qualcosa per tentare di salvarlo? E chi può intervenire? Quali sono le precauzioni che bisogna osservare sui luoghi di lavoro? Se ci troviamo in auto, in presenza di bambini, come possiamo tenerli al sicuro da eventuali rischi? E’ tutto in mano alla fortuna, o siamo noi a creare le condizioni affinché non subiscano danni gravi o gravissimi in caso di incidente? E ancora: cosa si intende per catena della sopravvivenza pediatrica? Qual è la corretta gestione di un lattante? Quali sono i migliori comportamenti da tenere per dare più sicurezza ai bimbi, a casa o a scuola, evitando che vengano coinvolti in situazioni di pericolo?

Una serata patrocinata dal Comune di Asti

A queste e ad altre domande verranno date le giuste risposte questa sera, venerdì, alle 20.30, nell’Aula Magna dell’Università in piazzale De André. La Città di Asti e l’Associazione FormInLife – Formazione Informazione Vita organizzano un nuovo importante appuntamento dedicato alla prevenzione, alla sicurezza e alla cultura del soccorso. “Il filo rosso della prevenzione”, questo il titolo dato all’incontro, vuole essere un momento di riflessione e confronto che metta al centro la persona e la sua sicurezza declinata sul luogo di lavoro, in strada, con particolare attenzione a quella che viene definita la catena della sopravvivenza. Il team di FormInLife è altamente qualificato, composto da infermieri e medici specializzati in emergenza e urgenza, nonché certificato per poter formare grandi e piccini.

L’appuntamento all’università di Asti è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, in particolare a a chiunque abbia voglia di approfondire questi temi così da non sentirsi impreparato in caso di necessità.

Per maggiori informazioni sulla serata è possibile contattare l’Associazione FormInLife all’indirizzo mail info@forminlife.it o chiamando il numero 349-1947409 (Marco Pappalardo). FormInLife è su internet o sulla pagina Facebook.

Media partner La nuova provincia

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link