Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
barbera wine festival
Attualità
Evento

Al via da questo pomeriggio il Barbera d’Asti Wine Festival

In piazza Alfieri si alterneranno degustazioni, incontri con produttori o chef stellati e iniziative culturali

Quattro giorni per presentare un vino, anzi meglio, 13 denominazioni, il territorio da cui nascono e la sua cultura: è il Barbera d’Asti wine festival, evento che riporta la città al centro del mondo del vino. «Un’edizione – fa sapere il presidente del Consorzio Barbera e vini del Monferrato Vitaliano Maccario, che si annuncia ancora più ricca e articolata, con appuntamenti dedicati ai professionisti del settore, agli appassionati e alle nuove generazioni di wine lover». Al suo fianco il Consorzio ha trovato come preziosi alleati Go Wine, il Comune di Asti, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti. Il sindaco di Asti Rasero conferma l’importanza dell’iniziativa per la città: «Asti sta vivendo una stagione di rinnovata energia culturale e turistica, e questa manifestazione rappresenta un tassello importante di un progetto più ampio di valorizzazione del territorio. Il vino, con la sua storia e la sua forza identitaria, diventa il filo conduttore di un racconto che unisce produttori, istituzioni e cittadini». Sulla stessa linea il presidente della Fondazione Negro: «Con l’appoggio a questa iniziativa la Fondazione contribuisce a rafforzare l’identità del Monferrato e a consolidarne il ruolo quale area di riferimento nel panorama enologico e culturale nazionale».

Il programma

Si inizia questo pomeriggio venerdì 7, ore 18: talk e momento inaugurale “Sorsi di Futuro: sostenibilità, giovani e territorio di vino” moderato dal vicedirettore de “La Stampa” Federico Monga vedrà protagonisti, oltre ai rappresentanti del Consorzio, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo e Stevie Kim, founder di Italian Wine Podcast e importanti firme del giornalismo piemontese.

Sabato 8, ore 17: Show cooking a cura dello chef Gianluca Renzi (ristorante stellato Le Cattedrali). Un momento, aperto al pubblico, nel quale poter scoprire le eccellenze della cucina astigiana riviste attraverso l’arte della cucina interpretata da un giovane astro nascente del panorama gastronomico internazionale. Dalle 18,30 aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè; banchi istituzionali: possibilità di scoprire in anteprima le etichette che saranno protagoniste delle giornate di domenica e lunedì ai banchi d’assaggio; dj set; cocktail station con mixology a base vino (barbera, grignolino, ruchè); proposte gastronomiche.

Domenica 9 ore 11-18: incontri con i produttori e degustazioni delle 13 denominazioni tutelate dal Consorzio, in un percorso tra banchi aziendali e sommelier professionisti con oltre 25 cantine presenti direttamente. La degustazione è in forma libera (con assaggi illimitati). Evento dedicato al pubblico con riduzioni per soci di associazioni di settore. Sono previsti due turni: 11-14.30 e 14,30 – 18. Sarà possibile acquistare in loco proposte gastronomiche in abbinamento agli assaggi. Dalle 18,30 Aperitivo sensoriale, con degustazioni alla cieca di Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè; Banchi istituzionali; dj set; cocktail station con mixology a base vino (barbera, grignolino, ruchè); proposte gastronomiche. Lunedì 10 novembre, ore 11 – 15: Le cantine del Consorzio incontrano operatori e stampa. Una giornata interamente riservata a operatori del settore, stampa, ristoratori, enotecari, buyer e sommelier.

Masterclass e incontri

Le giornate di domenica 9 e lunedì 10 novembre saranno l’occasione per approfondire le diverse anime del Monferrato attraverso 4 masterclass esclusive tenute, presso la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, da alcuni dei più importanti esperti del panorama enologico internazionale.

«Attraverso queste masterclass vogliamo offrire un’esperienza di approfondimento che unisce conoscenza, cultura e piacere del vino, mettendo in luce il valore della Barbera e delle nostre denominazioni nel panorama enologico internazionale – spiega Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato – Crediamo che il Barbera d’Asti Wine Festival sia un momento di incontro e di condivisione che rafforza il legame tra il Consorzio, la città di Asti e il suo territorio. Un’occasione per valorizzare il lavoro dei produttori, promuovere la qualità delle nostre denominazioni e far conoscere, anche a un pubblico internazionale, la straordinaria energia che anima il Monferrato e la sua comunità».

Domenica 9 alle 11,30 la giornalista Veronika Crecelius, firma autorevole della rivista tedesca Weinwirtschaft, condurrà «Le grandi annate della Barbera d’Asti Docg», un viaggio attraverso il tempo e il territorio per raccontare l’evoluzione del vitigno simbolo del Monferrato. A seguire, alle 13,30 appuntamento con «Stile Barbera, ricerca di bevibilità» con Aldo Fiordelli, firma prestigiosa di James Suckling, che offrirà uno sguardo approfondito su uno dei vitigni più identitari e sorprendenti del Monferrato. Nel pomeriggio alle 15,30 l’enologo e Master of Wine Pietro Russo guiderà «Il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg: stili, annate e territorio», esplorando l’equilibrio tra tradizione e modernità e la crescente attenzione verso vini eleganti e contemporanei.

Lunedì 10 alle 10 la masterclass «Barbera, vitigno gentile. L’eleganza e la qualità nella Barbera d’Asti Docg» condotta da Costantino Gabardi, consulente internazionale e degustatore, metterà in luce la raffinatezza e la complessità del vitigno simbolo del territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *