È Alba la nuova Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. L’annuncio è stato dato dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della cerimonia ufficiale nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, alla presenza della Giuria di valutazione e dei rappresentanti delle quattro città finaliste: Alba, Foligno–Spoleto, Pietrasanta e Termoli.
Il progetto albese, dal titolo “Le fabbriche del vento”, ha convinto la giuria all’unanimità per la sua capacità di intrecciare creatività contemporanea, partecipazione collettiva e valorizzazione del territorio, ponendo Alba e le sue colline al centro di un percorso di ricerca artistica aperto e condiviso. Alla proclamazione erano presenti Alberto Gatto, sindaco di Alba, Gianluca Gioetti, capo di gabinetto del sindaco, Nicolas Ballario, critico d’arte e curatore, Valerio Berruti, artista, Elisa Giordano, giornalista, Maria Teresa Grillo, Federico Riboldazzi e Fabrizio Spucches per lo staff del Comitato Promotore.
«Questa vittoria è il frutto di un grande lavoro di squadra e di territorio – dichiara il sindaco Gatto e l’assessora alla Cultura Pasini –. Il dossier “Le fabbriche del vento” nasce dall’incontro tra artisti, professionisti del settore, istituzioni ed enti che hanno creduto nella forza propulsiva dell’arte contemporanea. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo successo, portando ognuno il suo prezioso contributo. Alba è una città da sempre capace di unire visione e radici: l’arte si affiancherà ora alla bellezza del nostro paesaggio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità e alle eccellenze enogastronomiche che ci hanno resi celebri in tutto il mondo. Con la Biennale delle Langhe, che sarà tra i progetti centrali del programma 2027, daremo forma a un laboratorio permanente di idee e di cultura. Ci impegneremo per valorizzare al meglio questo prestigioso riconoscimento e troveremo il modo per collaborare con le altre città finaliste, perché non abbiamo vissuto questa esperienza come una competizione, ma come un contributo straordinario per lo sviluppo artistico e culturale delle nostre città».
«Quella di oggi è una giornata straordinaria da incorniciare per tutti i piemontesi. È una vittoria della squadra, di un dossier credibile come “Fabbriche del vento”, costruito da istituzioni pubbliche e private che hanno lavorato insieme. Sappiamo che ora c’è molto da fare e lo faremo insieme. Il Piemonte e Alba hanno dimostrato che la cultura è un linguaggio condiviso, e che l’arte è capace di unire energie e persone. Questo riconoscimento è un ulteriore prezioso passo per continuare a costruire un Piemonte dove l’arte non resta chiusa nei musei, ma innerva le comunità e la nutre tutti i giorni. È la conferma che investire nella bellezza e nel talento è una scelta che ripaga sempre» commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessora regionale alla Cultura Marina Chiarelli.
La presidente del Comitato promotore Patrizia Sandretto Re Rebaudengo aggiunge: «Nel progetto “Le fabbriche del vento” l’arte contemporanea è come un seme: può essere seminata, diffusa, moltiplicata. In un tempo complesso, Alba sceglie l’arte come energia capace di generare comunità, senso e visione. È un onore condividere questo risultato con una squadra straordinaria e con un territorio che ha creduto nel valore del contemporaneo».
«Abbiamo immaginato un dossier con l’ambizione di suggerire un nuovo modello per il sistema dell’arte contemporanea – spiega Nicolas Ballario che ha curato il dossier insieme a un ampio team -. Un modello che mette insieme le eccellenze del settore artistico con industrie, fondazioni, altre discipline come il teatro e la musica. Assegnazioni così importanti devono lasciare un’eredità concreta. Adesso è davvero il momento di mettersi al lavoro, perché dobbiamo attuare nel dettaglio i punti del dossier, che sono tanti e complessi».
Soddisfazione espressa anche nelle parole dei vertici dell’Atl Langhe, Monferrato e Roero: «Hanno vinto la capacità di fare squadra, la virtuosa sinergia tra pubblico e privato per un progetto ambizioso e allo stesso tempo ben radicato a terra, che ha saputo presentare Alba e Langhe Monferrato Roero come un territorio coeso e concreto – commentano il presidente dell’Ente Turismo Mariano Rabino e il direttore generale Bruno Bertero – È stata premiata la creatività, la forza di innestare il nuovo in armonia con la storia e il paesaggio e la diffusione sul territorio di eventi, mostre, manifestazioni, installazioni e rassegne artistiche di altissimo profilo. Siamo convinti, e lo dimostra l’impegno dell’Atl, che l’arte sia un vettore fondamentale dei valori delle nostre colline e delle nostre comunità locali e, allo stesso tempo, un importante elemento di caratterizzazione dell’offerta turistica. Complimenti alla città di Alba e a tutto il territorio».