Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Le colline che producono l'Alta Langa
Attualità
Incontro

Alba, l’autunno dei “Sentieri dei Frescanti” si illumina con la lectio di Mario Cucinella

Il 29 novembre ad Alba alla Fondazione Ferrero l’evento “Empatia Creativa” approfondisce il dialogo tra identità dei luoghi e architettura contemporanea

I “Sentieri dei Frescanti” tornano protagonisti con una rassegna autunnale che intreccia arte, estetica e paesaggio, portando al centro dell’attenzione un patrimonio unico: oltre sette secoli di storia raccontati da affreschi realizzati tra il X e il XVIII secolo nel territorio del Roero. Una rete culturale che coinvolge dieci Comuni, guidati da Magliano Alfieri, e che si propone di valorizzare un’eredità diffusa e sorprendente attraverso incontri, riflessioni e appuntamenti di alto profilo.

La stagione autunnale della rassegna parte dai primi quattro Comuni coinvolti – Guarene, Castagnito, Magliano Alfieri e Vezza d’Alba – che ospiteranno momenti di dialogo tra storia, arte e contemporaneità. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione CRC, dalla Fondazione CRT, dalla Banca d’Alba e dall’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, punta a fare dei “Sentieri dei Frescanti” un osservatorio privilegiato del rapporto tra patrimonio culturale e paesaggio, inserito nel tessuto vivo del territorio.

Tra gli appuntamenti più attesi, il Comune di Magliano Alfieri propone sabato 29 novembre 2025 l’evento “Empatia Creativa”, ospitato presso la Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero in via Strada di Mezzo 44 ad Alba. Un pomeriggio dedicato al confronto tra identità dei luoghi e linguaggi architettonici contemporanei, grazie alla presenza di un protagonista della scena internazionale: l’architetto Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects.
Il programma si apre alle 16:00 con i saluti istituzionali e un intervento musicale a cura del Liceo musicale “Leonardo da Vinci” di Alba. Alle 16:30 sarà la volta della lectio magistralis “Empatia Creativa” tenuta da Cucinella, introdotto e moderato da Luca Gibello. La chiusura dei lavori è prevista per le 19:00, dopo un momento di dibattito aperto al pubblico.

L’incontro mira a esplorare il delicato equilibrio tra conservazione del patrimonio storico-architettonico e progettazione contemporanea, analizzando in particolare le sfide dei progettisti chiamati a intervenire su contesti ricchi di identità, come il Roero. L’obiettivo è riflettere sul ruolo dell’architettura nel leggere e reinterpretare i luoghi, creando edifici all’avanguardia dal punto di vista tecnico e ambientale, ma sempre capaci di dialogare con la memoria storica.
Lo studio Mario Cucinella Architects, fondato a Parigi nel 1992 e oggi con sedi a Bologna e Milano, conta un team internazionale di oltre cento professionisti e porta avanti progetti in tutto il mondo, con un forte impegno nella ricerca ambientale grazie al dipartimento interno R&D. Tra le opere più recenti figura il Padiglione Italia per l’Expo Internazionale di Osaka.

La curatela e il coordinamento scientifico dell’intera rassegna sono affidati a StudioEco Architettura e Paesaggio. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione tramite il sito Eventbrite.
Un nuovo capitolo per i “Sentieri dei Frescanti”: un percorso che non solo racconta la storia, ma invita a immaginare il futuro dell’arte e del paesaggio, mettendo in dialogo passato e innovazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *