Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Officina dei saperi
Attualità

Alla Casa del Popolo lezioni di educazione ambientale per ragazzi

Dal 25 febbraio il corso “Un mare di plastica” con Susanna Canuto e Franco Borgogno nell’ambito del progetto Officina dei saperi

Corsi di formazione

Dopo i corsi “CineAsti” e “Il Reportage e la Storia per immagini”, con decine di giovani partecipanti nel 2019, la Casa del Popolo organizza anche quest’anno alcuni corsi di formazione professionale nell’ambito del progetto “Officina dei Saperi”.
Finanziato dalla Regione Piemonte, è realizzato in collaborazione con la cooperativa Eri Onlus di Torino, che lavora nell’ambito del sociale, al consorzio Co.Al.A. e alla Soms “Olga Marchisio”.

Educazione ambientale

Il primo corso di formazione del 2020 sarà “Un mare di plastica”, incentrato sull’educazione ambientale, in particolare sul tema dell’inquinamento da plastica delle acque dolci e marine.
Le lezioni si svolgeranno in due date: il 25 febbraio (dalle 15 alle 17) si terrà una prima parte teorica presso la Casa del Popolo di via Brofferio 129, mentre il 3 marzo, sempre dalle 15 alle 17, si terrà una visita didattica al Parco Lungo Tanaro.
Il corso sarà tenuto da due esperti del settore. Susanna Canuto, biologa marina, ha lavorato all’Università di Concepcion in Cile presso il “Laboratorio de Oceanografìa Pesquera y Ecologìa Larval”. Appassionata di divulgazione scientifica, è attualmente impegnata nel progetto europeo “Splash”. EFranco Borgogno, giornalista scientifico ambientale, nel 2017 ha vinto il Premio Aica – Oscar italiano della comunicazione ambientale. Relatore di workshop e convegni nazionali ed internazionali su tematiche ambientali, è co-fondatore e presidente di Ocean Literacy Italia.
Il corso, gratuito, è rivolto ai ragazzi dai 15 ai 29 anni. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di validazione delle conoscenze e competenze acquisite rilasciato dalla Regione Piemonte.
«Abbiamo deciso di impegnarci in questo progetto – aveva spiegato Claudia Rozzo (Casa del Popolo) prima dell’inizio del progetto – per dare la possibilità ai giovani astigiani di seguire corsi di formazione negli ambiti più disparati, dal cinema alla cucina. Un’opportunità per approfondire la conoscenza in un ambito e soddisfare una passione o cominciare a ragionare su un percorso professionale. Ad esempio, corsi di questo tipo possono essere molto utili per gli studenti vicini al diploma, in vista della scelta universitaria o lavorativa».
Per iscrizioni: 347/3483221, pagina Facebook di Officina dei Saperi, officinadeisaperi@eri.net.in.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: