Una “miniera” di libri, una preziosa ed efficace occasione per rimettere in circolazione tanti volumi, di vario genere, quella offerta dall’iniziativa “La borsa del libro” che si è tenuta sabato e domenica alla Cascina del racconto di via Bonzanigo ad Asti. Un appuntamento che viene ripetuto spesso e che offre la possibilità di trovare tanti libri, dalle pubblicazioni più o meno recenti ai testi più datati e sempre affascinanti, dai romanzi alle enciclopedie. Molto fruibile la disposizione dei libri, su tavoli e scaffali e suddivisi in base alla tipologia, che consente un’agevole ricerca. I prossimi appuntamenti sono già fissati per l’1 e 2 febbraio e per l’1 e 2 marzo. Ricco anche il calendario di incontri e presentazioni alla Cascina del racconto, che si trova nella bella sede della Fratellanza militari in congedo nel cuore del centro storico di Asti. Sabato scorso il giornalista e scrittore astigiano Carlo Cerrato ha presentato il suo libro “Milli una donna”, dedicato alla giornalista e scrittrice nata a Costigliole d’Asti nel 1899 Emilia Cardona, che sposò in Francia il pittore Giovanni Boldini, genio della Belle Époque (proprio recentemente la Fondazione Gente&Paesi e il Lions Club Costigliole d’Asti hanno pubblicato una riedizione anastatica del romanzo di Emilia Cardona “La famiglia Tamburi”, ambientato tra Asti e Costigliole ai primi del ‘900). Il 9 gennaio Rosellina Lanza presenterà il volume “Donne astigiane dell’800”, mentre il 23 gennaio Sergio Penengo presenterà “Viaggio nella natura”, con una suggestiva proiezione di immagini naturalistiche.
Galleria
Sostegno ai meno abbienti
- Massimo Elia