Non può esserci il Settembre astigiano senza Arti e Mercanti che quest’anno festeggerà la 24° edizione. All’ombra della Torre Rossa, tra la chiesa di Santa Caterina e l’area di piazza Cairoli, Arti e Mercanti, organizzato dalla Cna in collaborazione con il Comune, il Borgo San Lazzaro e con il sostegno della Camera di Commercio di Asti e Alessandria, riporterà indietro nel tempo i visitatori fino al 1300 rievocando un borgo medievale con l’artigianato dell’epoca, i sapori, giochi, combattimenti e tanto intrattenimento sempre osservando una rigorosa tematizzazione.
Arti e Mercanti aprirà i battenti alle ore 11 di sabato 27 settembre e, per tutto il week end, animerà il quartiere con gli stand, le attività (molte realizzate in collaborazione con le scuole) e una serie di appuntamenti che andranno dalla cerimonia istituzionale, prevista nel pomeriggio di sabato, al corteo della vittoria nel quale, salvo per motivi di ordine pubblico, sfileranno i vincitori del prossimo Palio, quello dei 750 anni.
La manifestazione, che chiuderà il Settembre astigiano, ha da sempre un grande successo anche grazie ai suoi animatori, gruppi in costume specializzati in varie attività tipiche del Medioevo, che si esibiranno per strada. Tra questi gruppi ci saranno i musici della Compagnia del Coniglio, protagonisti della musica medievale e “celtica” con cornamuse, percussioni e strumenti tradizionali, che daranno vita a ritmi travolgenti e melodie antiche, trasportando i presenti in un viaggio nel passato tra feste, danze e atmosfere epiche.
Saranno presenti anche i giullari e gli acrobati dell’Associazione Culturale IannàTampé che torneranno dopo il grande successo ottenuto la scorsa edizione. Non mancheranno i combattimenti dimostrativi dei cavalieri di Asti Buhurt Club Asd, gli arcieri, la fattoria didattica e molte altre sorprese. Per quanto riguarda gli espositori, saranno circa settanta gli stand dei protagonisti che prenderanno parte alla manifestazione, con molte conferme degli anni scorsi (a dimostrazione che il format piace non solo agli astigiani, ma soddisfa le aspettative di chi lo anima) e nuovi partecipanti che hanno deciso di aderire grazie al passaparola.
Oltre alle locande dove poter mangiare prodotti tipici medievali, rigorosamente precedenti alla scoperta dell’America, gli stand dell’artigianato saranno al centro del borgo medievale. La Cna punta ad accogliere artigiani da varie zone del Piemonte per mettere in scena un grande spaccato degli antichi mestieri. Confermata, inoltre, la partecipazione della Biblioteca Astense, dell’associazione Arti e Mastri di Montegrosso e della Rivista Astigiani, media partner della manifestazione.