Cerca
Close this search box.
beppe-rovera
Attualità
Iniziativa

Anche il CPIA di Asti al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Ospiti d’eccezione Beppe Rovera, giornalista che si occupa da anni di ambiente, Laurana Lajolo, fondatrice del Festival del Paesaggio Agrario, e Paola Semprini referente regionale per le Rete delle Scuole Green
“Il CPIA “E. Guglielminetti” di Asti la scuola statale del Ministero dell’Istruzione che si occupa di istruzione degli adulti sul territorio della Provincia di Asti torna a parlare e dibattere di sostenibilità, con un’iniziativa pubblica rivolta a tutti i cittadini.
L’appuntamento è online il 19 ottobre alle 20,
30.

L’iniziativa nata per dare spunti di riflessioni sul tema della cittadinanza aveva come obiettivo quello di educare agli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Onu per il 2030. “Alfabeti di cittadinanza” riparte proprio dal tema dell’educazione alla sostenibilità e lo fa attraverso un appuntamento nel Festival dello sviluppo sostenibile per riflettere su istruzione e sostenibilità.

Attraverso una riflessione condivisa l’evento intende presentare l’esito di “Alfabeti di cittadinanza”, il percorso che il Cpia 1 di Asti ha rivolto a studenti, insegnanti e cittadini durante lo scorso anno scolastico con una serie di incontri dedicati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Onu per il 2030.

Ospiti d’eccezione Beppe Rovera (foto in alto), storico conduttore di Ambiente Italia, giornalista che si occupa da anni di ambiente e Laurana Lajolo (foto sotto) fondatrice del Festival del Paesaggio Agrario e Paola Semprini referente regionale per le Rete delle Scuole Green. 

Parteciperanno come testimoni del percorso  studenti adulti delle classi del percorso serale agrario ed enogastronomico del CPIA di Asti e dell’Istituto PENNA.   A moderare l’incontro sarà Francesco Scalfari, biologo e antropologo.

Gli appuntamenti, ideati e organizzati con l’aiuto degli studenti e la collaborazione di numerosi esperti, hanno avuto lo scopo di stimolare un confronto dinamico tra la scuola e le realtà territoriali.

L’evento vuole essere l’occasione per riflettere sulle sfide che il mondo dell’istruzione deve affrontare per educare alla convivenza in una società complessa e per una cittadinanza consapevole. A questo scopo seguirà uno spazio di approfondimento per riflettere sull’opportunità e l’efficacia di una didattica partecipata, anche attraverso l’utilizzo dei social, che nel caso del Cpia 1 di Asti ha permesso alla scuola e al territorio di entrare in comunicazione per ragionare insieme su problematiche condivise e ideare percorsi partecipativi in grado di promuovere e consolidare competenze e abilità per l’esercizio della cittadinanza.

Studenti, insegnanti e cittadini potranno partecipare collegandosi online sulla pagina Facebook del Cpia, sul canale youtube della scuola all’indirizzo https://youtu.be/egqzowNBV-8.

Iniziativa in diretta sulla pagina Facebook del CPIA di Asti, sul canale youtube e sul sito cpia1asti.edu.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale