Da sei anni l’Istituto dei Sordi di Torino è presente sul territorio di Asti proponendo corsi di Lingua dei Segni Italiana (Lis), offrendo un’opportunità unica di apprendimento linguistico e culturale accessibile e inclusivo. Il corso Lis di primo livello è tenuto da insegnanti madrelingua sordi e si svolgerà interamente in presenza nei locali della Casa del Popolo in via Brofferio 129. La nuova edizione inizierà mercoledì 1° ottobre e si concluderà mercoledì 6 maggio 2026. Le lezioni si terranno una volta alla settimana in fascia preserale, con un impegno di due ore a incontro, seguendo il calendario scolastico (le lezioni saranno sospese durante le festività scolastiche).
La Lis, essendo una lingua visivo-gestuale, permette di sviluppare un canale comunicativo differente da quello orale e uditivo, favorendo nuove competenze come l’espressione corporea, la memoria visiva e l’uso dello spazio. Non si tratta di una lingua basata sulla mimica, ma di un sistema codificato, con una grammatica propria, che consente una comunicazione fluente ed efficace tra persone sorde e udenti. La Lingua dei Segni è anche un potente strumento formativo.
Dal 1996, l’Istituto organizza corsi Lis rivolti non solo a chi desidera conoscere la cultura sorda, ma anche a insegnanti, educatori, psicologi e operatori del settore socio-sanitario interessati ad acquisire nuove competenze spendibili in ambito professionale. I corsi rappresentano un’opportunità di specializzazione, arricchendo il proprio bagaglio formativo e aprendo nuove possibilità di impiego. I corsi rilasciano attestati riconosciuti che consentono non solo di perfezionare le proprie competenze, ma anche di avviare percorsi professionali nel terzo settore, in enti pubblici e privati, contribuendo a costruire profili professionali in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più attenta all’inclusione e alla comunicazione accessibile.
Tutti possono partecipare ai corsi: chi lavora in ambito educativo, sociale e sanitario (docenti, Oss, pedagogisti, progettisti educativi, referenti dei servizi, medici), ma anche chi, spinto dalla curiosità e dal desiderio di avvicinarsi a una lingua che “dà forma alle parole”, intende trasformare questo interesse in una vera e propria professione. L’Istituto dei Sordi di Torino è ente accreditato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, garanzia di qualità e validità della formazione proposta. Le iscrizioni sono già aperte. Per domande e informazioni è possibile scrivere a asti@istitutosorditorino.org
Una risposta
Buongiorno, sarei interessata, vorrei sapere se finanziato dalla regione oppure privato? Grazie