Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Senza titoloiarigi
Attualità
Impianto ad Altavilla

Appello a cittadini e sindaci del Ruchè sul “campo fotovoltaico”: «Fermiamo questa follia paesaggistica»

Il produttore di Ruchè Luca Ferraris mette insieme tutte le ragioni della contrarietà sua e di molti cittadini.

Una lettera “a cuore aperto” quella che Luca Ferraris, giovane ma noto produttore di Ruchè di Castagnole Monferrato manda a cittadini e istituzioni (sindaci in prima fila) dei Comuni che fanno parte dell’area di produzione. L’argomento è di grande attualità: il grande impianto fotovoltaico in via di realizzazione in una vallata fra Altavilla Monferrato e Montemagno Monferrato, ai confini con Viarigi.

Questo il testo della lettera.

«Un progetto che definirei senza esitazione una follia paesaggistica, destinata a deturpare in modo irreversibile una delle aree più iconiche e identitarie del Monferrato.

Dopo decenni di “campionati di Serie B”, oggi il nostro territorio sta finalmente vivendo una nuova stagione di orgoglio e riconoscimento. Il Monferrato è diventato una delle mete più amate dal turismo nazionale e internazionale: un paesaggio che molti definiscono la “Toscana del Nord”, dove colline dolci, vigneti, campi coltivati, girasoli, boschi e pioppeti convivono in una biodiversità unica.

Questo equilibrio, frutto di secoli di lavoro agricolo e di cultura contadina, non può e non deve essere compromesso da uno scempio come quello che si intende autorizzare nella buffer zone del Patrimonio Unesco.

Leggere, poi, che sotto i pannelli “si potrà fare agricoltura” è un insulto all’intelligenza e alla dignità di chi vive e lavora la terra ogni giorno. L’agricoltura non può essere un contorno decorativo per giustificare operazioni speculative: chi sostiene queste tesi ridicolizza un mestiere nobile e fondamentale per l’economia e l’identità del Monferrato.

Mi chiedo: quando migliaia di visitatori saliranno sulla Torre di Viarigi per ammirare il paesaggio del Ruchè, che immagine si troveranno davanti? Non più colline armoniose, ma un mare di pannelli, simbolo di una visione cieca.

Non scrivo queste righe per partito preso, né per spirito di contrapposizione. Chi mi conosce sa bene che non sono il “solito signor No”.

Sono un imprenditore, un innovatore, da sempre favorevole a tutto ciò che porta lavoro, sostenibilità ed economia al territorio. Ma i progetti vanno collocati dove hanno senso: in aree artigianali o industriali, ben definite e integrate, non nel cuore del paesaggio rurale che ci rende unici nel mondo.

Scrivo perché tanti amici, cittadini e colleghi produttori mi hanno chiesto di farmi portavoce di questa indignazione.

E lo faccio col cuore, chiedendo che questa protesta non resti isolata: invito tutti i sindaci del territorio del Ruchè – da Viarigi a Montemagno, da Castagnole Monferrato a tutti i comuni che condividono questo straordinario paesaggio – a unirsi in una posizione comune, coraggiosa e lungimirante.

È il momento di superare la miopia campanilistica e ragionare come un territorio unito, capace di difendere insieme ciò che rappresenta il nostro futuro: la bellezza, la cultura e l’identità del Monferrato.

Mi auguro che questa follia venga immediatamente fermata e che il buon senso torni a guidare le scelte istituzionali e imprenditoriali».

Luca Ferraris
Azienda Agricola Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (AT)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: