Cerca
Close this search box.
Associazione italiana donne medico per sito
Attualità
Società scientifica

Associazione italiana donne medico, eletta la nuova presidente provinciale

La neurologa Maria Gabriella Saracco subentra alla psichiatra Eliana Gai

Cambio ai vertici locali dell’Associazione italiana donne medico (Aidm), società scientifica accreditata che promuove la conoscenza della medicina di genere, ovvero lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Nata in Italia nel 1921, è attiva ad Asti nel 2020, dove conta attualmente 33 socie. Nelle scorse settimane è stata eletta la nuova presidente, la neurologa Maria Gabriella Saracco, che va a sostituire la psichiatra Eliana Gai.

Il consiglio direttivo

La neo presidente guiderà l’associazione affiancata dal nuovo consiglio direttivo, costituito da Simonetta Carzino (nel ruolo di vice presidente), odontoiatra e consigliera Andi (Associazione nazionale denstisti italiani); Laura Massarelli (segretaria), responsabile del reparto di Lungodegenza all’ospedale Cardinal Massaia, che ricopre anche la carica di delegata dell’associazione a livello piemontese. Tesoriera è invece stata confermata Nicoletta Muccioli, medico di medicina generale e revisore dei conti presso l’Ordine provinciale dei medici.
Il Consiglio è completato dai medici di medicina generale Daniela Timon (che è anche ginecologa), Irene Novarese e Maria Pia Mangiameli.
Tutte le professioniste che compongono il Consiglio direttivo hanno una solida esperienza nell’ambito della medicina di genere, a cominciare dalla dottoressa Timon, in qualità di ginecologa con una lunga esperienza professionale all’Asl astigiana, fino ad arrivare alla presidente. La dottoressa Saracco, infatti, si occupa da 25 anni di diagnosi e cura delle cefalee, in particolare dell’emicrania, disturbo più frequente nella donna. Attualmente gestisce il Centro cefalee presso il Gruppo Cdc di Asti; dal 2022 fa parte anche del Comitato scientifico nazionale dell’Associazione donne medico.

Gli obiettivi

«Numerosi – annunciano dall’associazione – sono i progetti che intendiamo concretizzare nel prossimo triennio a livello scientifico, con convegni medici su vari temi, e sociale, attraverso attività di prevenzione sanitaria. E’ prevista inoltre una fattiva collaborazione con le sedi di Alessandria e Torino della nostra associazione, l’Ordine proviniale dei medici e la sezione astigiana dell’Andi».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale