Lutto nel mondo della musica e della scuola: è mancato il maestro Paolo Davò, 87 anni, insegnante di musica, concertista, organista di altissimo profilo.
Molto conosciuto anche nella zona di Buttigliera d’Asti e Castelnuovo Don Bosco dove è stato direttore del Coro Santa Cecilia e dove ha insegnato alle scuole medie a generazioni di ragazzi che si sono avvicinati alla musica grazie a lui.
Fra le tantissime dimostrazioni di affetto, quelle che arrivano dai social, come il suo curriculum vitae riportato dal profilo di Daniela Arato che riportiamo qui di seguito.
Paolo Davò , nato ad Asti, ha compiuto gli studi musicali di pianoforte, organo, composizione musica corale e direzione di coro, canto gregoriano, conseguendo i relativi diplomi. Ha seguito corsi internazionali di perfezionamento in clavicembalo e di interpretazione delle opere organistiche di J.S.Bach con diplomi di merito.
Ha intrapreso l’attività concertistica arrivando al significativo traguardo di 2000 concerti in veste di direttore di coro e di complessi strumentali, di concertista di pianoforte, di clavicembalo ma soprattutto di organo ricevendo unanimi consensi di pubblico e di critica qualificata.
E’ stato Docente di organo e composizione organistica in Conservatorio e di canto corale nell’Istituto Magistrale di Asti.
Per diversi anni ha ricoperto la carica di organista titolare della parrocchia Mauriziana di Santa Caterina e della Collegiata di San Secondo in Asti.
La sua attività di compositore annovera la pubblicazione di numerosi lavori strumentali, corali e organistici, per voci soliste nonché revisioni e trascrizioni anche per le Edizioni musicali ‘Carrara’ di Bergamo. Ha curato una serie di articoli sugli organi antichi della Provincia di Asti, pubblicati da diversi periodici specializzati tra cui il Bollettino Ceciliano.
Altre composizioni per organo e strumenti sono depositate in manoscritto presso la Biblioteca Comunale di Buttigliera d’Asti ed eseguite in diversi concerti.
Per la canonizzazione del Beato Giuseppe Marello (novembre 2001), ha composto il Mottetto ‘Sancto Josepho Marello’per voci di soprano, mezzosoprano, basso e organo che è stato eseguito in concerto (prima esecuzione assoluta) nel Santuario di S. Giuseppe in Asti.
Ha inaugurato con concerti il restauro di pregevoli organi in varie regioni italiane.
Il suo interesse per la produzione organistica ottocentesca italiana, lo porta a far conoscere al pubblico, durante i suoi concerti, un ricco patrimonio di musiche in stile orchestrale degne di essere rivalutate.
Si è occupato delle problematiche legate al restauro di organi antichi seguendo con competenza tutte le varie fasi di ripristino per salvaguardare la struttura originale e la fonica.
Nei suoi lunghi anni di militanza nel mondo della musica, ha realizzato il progetto fonico per la costruzione di nuovi organi fra cui quello costruito dalla Ditta organaria Francesco Michelotto (di Padova) per la chiesa parrocchiale di Cervinia e l’organo realizzato dalla Ditta Tamburini (di Crema) per la chiesa di Priocca d’Alba.
Nel 2004 ha stilato il progetto fonico dell’organo della Santuario Nostra Signora del Soccorso in Pietra Ligure costruito dalla Bottega organria Fratelli Marin di Raffaele e Paolo di Genova e il 30 dicembre 2006 ha tenuto il concerto d’inaugurazione.
Viene spesso richiesta la sua presenza in veste di giurato a numerosi e importanti concorsi di musica.
E’ Organista della Chiesa parrocchiale di San Biagio in Buttigliera d’Asti e della Basilica ‘San Nicolò di Bari’ di Pietra Ligure, insegnante e direttore del Coro polifonico Santa Cecilia di Buttigliera.
Tanta competenza e professionalità è stata accompagnata, durante tutta la sua vita, dalla sua estrema dolcezza e gentilezza nel rapportarsi al prossimo.
«Il professore Paolo Davò ha dedicato la sua vita alla musica e all’insegnamento, lasciando un segno indelebile nella nostra comunità – si legge sul gruppo Milleraggi Buttiglierese – Il suo ricordo vivrà nelle note e nei cuori di chi ha avuto l’onore di conoscerlo».
Domani sera, lunedì, alle 20,30 rosario alla parrocchia di Buttigliera d’Asti dove martedì, alle 15,30, si terrà il funerale.