Cerca
Close this search box.
anagrafe nuova
Attualità

Asti: all’Annunziata aperti i nuovi sportelli dell’Anagrafe e l’URP

Lunedì mattina l’Anagrafe di Asti sono state aperte al pubblico le postazioni nel grande Salone dell’Annunziata al termine dei lavori di rifacimento degli impianti

L’Anagrafe apre le porte dell’Annunziata

E’ stata aperta al pubblico ieri mattina, lunedì, la nuova sezione dell’Anagrafe di via De Amicis con le otto postazioni dedicate al rilascio della carta d’identità, il certificato di residenza e altri documenti di competenza degli uffici. All’inaugurazione, mentre i primi utenti già venivano accolti nei nuovi sportelli, hanno partecipato il sindaco Maurizio Rasero, l’assessore Renato Berzano, il presidente del Consiglio comunale Giovanni Boccia, la dirigente Giuliana Dabbene e la nuova responsabile dei Servizi Demografici Lucia Origlia. Si conclude, con l’apertura delle nuove postazioni, la travagliata odissea dell’Anagrafe che, fino a poche settimane fa, ha dovuto fare i conti con problemi logistici (anche a causa dell’incendio doloso della scorsa estate) e di gestione delle lunghe attese in strada, per non parlare delle tempistiche sulle prenotazioni necessarie al rilascio delle nuove carte d’identità. Problemi oggi risolti con la riforma globale voluta dall’amministrazione Rasero tramite l’istituzione dell’obbligo di prenotazione, per ottenere il documento personale e il certificato di residenza, e l’allestimento del Salone dell’Annunziata quale sede definitiva degli sportelli. Il Salone, già adibito in passato a questa destinazione, era stato chiuso per consentire i lavori di ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento e di insonorizzazione propedeutici al trasferimento delle postazioni e del nuovo URP, da ieri operativo nello stesso luogo.

«Mi complimento con l’assessore e il dirigente per aver raggiunto l’obiettivo che avevo dato loro – ha commentato Rasero – ma anche con tutti i dipendenti che hanno mostrato ampia collaborazione. Mi scuso con loro se in questi giorni ci saranno alcuni problemi, ma sono cose che si risolveranno nel giro di pochi giorni».

Sono dieci i dipendenti (tutte donne) che accolgono il pubblico nel Salone dell’Annunziata, mentre da tempo è operativo l’ufficio ZTL e ZTM che si trova a pochi passi dalle nuove postazioni.

Trasferito anche l’URP

Con l’inaugurazione di lunedì si è spostato nel Salone dell’Annunziata anche l’ufficio Relazioni con il Pubblico – URP che si trovava in piazza San Secondo.

Il personale dell’URP, due dipendenti coadiuvati da un “seniores” (pensionato dell’Ente) e da una borsa lavoro, «continuerà a essere a disposizione dei cittadini per fornire orientamento ai vari uffici comunali e pure per assolvere con maggior fruibilità la funzione di supporto a un comparto nevralgico qual è l’Anagrafe – commentano gli amministratori – Pertanto si svilupperanno anche nuove attività: raccogliere le prenotazioni per il rilascio delle carte d’identità e per le pratiche di cambio di residenza per coloro che non hanno la possibilità di effettuarle comodamente da casa tramite l’apposito link sul sito del Comune».

L’orario di apertura sarà il seguente: mattino – da lunedì a venerdì, dalle 8,30 alle 13;

pomeriggio – martedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: