Cerca
Close this search box.
8 - sospenione bus scolastici carnevale
Attualità
Lavoro

Asti, Asp nelle scuole per convincere gli studenti a fare gli autisti di bus

Da poco scaduto il bando di selezione di personale per questa mansione

Due settimane fa è scaduto il termine per candidarsi come autista di autobus dell’Asp, la municipalizzata alla ricerca di queste figure. Di seguito le risposte giunte dalla direzione Asp alle domande sulla carenza di autisti.

Sono arrivate risposte all’avviso di ricerca? Sono sufficienti e i candidati hanno i requisiti oppure no?
Il termine ultimo per invio candidature é stato il 13 aprile. In questo momento sono in fase di screening le domande pervenute.

Attualmente vi è carenza di organico in questa mansione? E’ possibile avere una quantificazione?
Vi è carenza di organico ma la situazione è tale da assicurare comunque la corretta esecuzione dei servizi.

E’ possibile avere un dato “storico” di questa mansione? Ovvero il numero di autisti in servizio negli ultimi 20 anni e come è cambiato l’appeal verso questo mestiere?
Riprodurre il dato storico degli autisti in maniera assoluta non sarebbe rappresentativo, poichè deve piuttosto essere relativizzato. Nel corso degli anni è infatti dipeso da diversi fattori tra cui esigenze come il chilometraggio, manifestate dal committente del trasporto pubblico, ovvero l’Ente comunale, oltre che dall’oscillazione del numero di servizi eseguiti a libero mercato.

Solo 10-15 anni fa, diventare autista di bus dell’Asp era una delle ambizioni più alte per chi aveva la patente di bus. Un posto di lavoro ricercato e molto ambito. E’ ancora così?
Sì.

Allora quali sono le ragioni che hanno portato ad una carenza di organico e alla difficoltà di reperire autisti di bus?
La difficoltà a reperire autisti caratterizza in questo momento tutto il settore del trasporto pubblico. A livello nazionale e mondiale.
State pensando ad incentivi che vadano oltre il contratto nazionale per “attirare” autisti?
E’ in fase di avvio un progetto in alcune scuole superiori di Asti che mira a comunicare le offerte lavorative che ASP ha intenzione di bandire e che avranno ad oggetto l’assunzione di apprendisti che, parallelamente allo svolgimento del rapporto lavorativo, avranno la possibilità di ottenere le patenti C e D+CQC con alcune agevolazioni accordate dalla Società.
Confermate che esiste anche una migrazione di autisti dall’Asp alle società private che offrono condizioni economiche migliori?
No.

Confermate che nel giro di due anni dovrebbero essere circa 12 gli autisti di bus che raggiungeranno l’età della pensione?
Vi sono alcuni elementi variabili come l’evoluzione normativa e la volontà delle risorse stesse che non consentono di fornire un dato certo.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale