Da oggi, fino a sabato 4 ottobre, il Mercato Coperto di piazza Libertà sarà teatro di eventi e momenti di festa per celebrare il suo primo secolo di vita. Inaugurato il 28 ottobre 1925 in piazza Libertà su progetto dell’ingegnere torinese Daniele Ruffinoni, il Mercato Coperto nacque per riordinare i mercati cittadini. Nei primi anni ospitava tessuti, calzature e sementi, per poi diventare, dal 1940, esclusivamente alimentare. Da allora è rimasto un punto di riferimento per la città: dai banchi in legno nella grande navata centrale agli attuali 13 operatori che propongono prodotti locali e sempre freschi.
Tanti gli appuntamenti organizzati dal Consorzio degli operatori, dal Comune e da Jungla Urbana, per festeggiare questo importante compleanno. «Il Mercato Coperto è uno dei nostri posti del cuore – hanno spiegato Vittoria Briccarello e Lorenzo Delfino di Jungla Urbana – qui abbiamo già portato talk ed eventi, e per il centenario abbiamo voluto fare un passo in più. Grazie al patrocinio del Comune di Asti è stato possibile creare un programma aperto a pubblici diversi, dai bambini agli appassionati di musica e cultura fino ai giovani».
Gli appuntamenti in programma
Il calendario degli eventi rispecchia la volontà del Mercato Coperto di aprirsi a pubblici sempre più diversificati. Si parte questo pomeriggio, martedì 30 settembre, con un laboratorio di co-progettazione dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, organizzato dall’associazione Alchimie Urbane. Domani mercoledì 1° ottobre sarà la volta di un podcast dal vivo curato da Indie Flash con i contributi artistici di Massimiliano Marello e Stefano Albanese. Giovedì 2 si inaugurerà la mostra di foto storiche e quadri dedicata alla storia del mercato, seguita da un dibattito sul passato e il futuro della struttura con la partecipazione della rivista Astigiani. Venerdì 3 ottobre spazio all’arte contemporanea con l’installazione curata da EO Arte (con Matteo Michele Bisaccia, Eleonora Cerrato, Guido Faletti, Gregorio Furnari, Letizia Veiluva e Claudio Massasso), cui farà seguito una serata di musica dal vivo con gli Autobuskers e stand enogastronomici a cura del Consorzio Mercato Coperto e animati anche dal sound system di Giungla Urbana. La settimana si chiuderà sabato 4 con il concerto dei “Figli di Marinella”, un tributo a Fabrizio De André che unirà musica e memoria collettiva. Per l’occasione gli operatori hanno preparato diverse sorprese per i clienti, tra cui un simpatico gadget commemorativo.
Il sindaco Maurizio Rasero, lanciano il compleanno della struttura, ha ringraziato gli operatori che «anche nei momenti di difficoltà non si sono mai tirati indietro, dimostrando la capacità di reinventarsi».
L’assessora al Commercio Loretta Bologna ha rimarcato il valore sociale della struttura: «Il mercato non è solo un luogo di acquisto, ma di incontro e di racconto dei prodotti, un’eccellenza che dobbiamo valorizzare. Il bando sarà pubblicato entro la fine dell’anno e darà la possibilità di equiparare gli spazi di vendita a quelli dedicati al food. Attualmente sono 7 su 20 i posteggi vuoti che devono essere assegnati. Jungla Urbana sta riscontrando tantissimo successo, e siamo contenti perché offre alla nostra città una tipologia di eventi che attira una vasta fascia di età e che spesso manca». Proprio sul futuro si è soffermato il presidente del Consorzio Stefano Allovio: «Con il nuovo bando vogliamo attrarre nuove realtà, non solo di vendita ma anche legate alla ristorazione, con orari diversi e aperture straordinarie per coinvolgere soprattutto i giovani. Il mercato può diventare un punto focale della città, un’alternativa ai centri commerciali e un’attrazione turistica».
[foto di repertorio]