Cerca
Close this search box.
Tratto autostradale Asti-Cuneo
Attualità

Asti-Cuneo: dal ministero il via libera al completamento dei lavori

La ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato i  decreti che sbloccano le convenzioni per le società Asti – Cuneo e Satap (tronco Torino Milano)

La ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, ha firmato i  decreti che sbloccano le convenzioni per le società Asti – Cuneo e Satap (tronco Torino Milano). Il perfezionamento delle Convenzioni consentirà il completamento del collegamento autostradale A33 Asti – Cuneo lungamente atteso, secondo soluzioni adeguate sia in termini infrastrutturali ed economici. Al fine di contemperare tutte le esigenze, in particolare, la ministra ha mantenuto un confronto costante con la società concessionaria e con tutte le Istituzioni, attraverso il quale è stata verificata la sostenibilità del progetto, l’adeguatezza trasportistica e la compatibilità con le norme nazionali e comunitarie.

Consentiti i lavori di approntamento cantiere

Per consentire un’ottimizzazione dei tempi ed escludere la scadenza dei provvedimenti approvativi il Ministero ha già consentito, nel mese di luglio 2020, alla società l’esecuzione dei lavori di approntamento del cantiere. Il completamento del Collegamento Asti – Cuneo consentirà continuità alle tratte autostradali in esercizio dotando il territorio di un’importante infrastruttura per lo sviluppo dell’industria e del turismo.La tratta da realizzare è divisa in due lotti (2.6.a – 2.6.b) per un’estensione complessiva di 9,8 km. La tratta 2.6.b interessa i comuni di Alba, Roddi e Verduno già possiede i provvedimenti approvativi e i lavori sono realizzabili in 2 anni. Contestualmente si procederà all’approvazione del lotto 2.6.a ed alla successiva esecuzione che sarà conclusa entro il 2024.

________________________

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale