Da mercoledì 1° ottobre apriranno le iscrizioni per partecipare al concorso del Parco Paleontologico Astigiano “Con me non ti perdi!”. All’interno della Riserva naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande verrà installata la segnaletica dei bambini, disegnata dagli studenti delle scuole primarie del capoluogo coinvolti nel concorso.
La presidente del Parco Paleontologico Astigiano, Sara Rabellino, ha spiegato:“L’iniziativa rientra nel programma dei 40 anni dell’area protetta. Questa volta i bambini saranno chiamati a osservare la Riserva non come semplici ospiti ma come inventori dei cartelli che accompagneranno il futuro percorso dei ragazzi su questi sentieri. Possiamo vederla come un’ulteriore forma di coinvolgimento, così da sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della biodiversità e della paleontologia nel territorio astigiano”.
Nei prossimi anni, migliaia di alunni potranno così scoprire le pareti fossili di conchiglie risalenti a tre milioni di anni fa, accompagnati dalle guide ambientali e dai guardiaparco dell’Ente. Per il concorso, il Parco ha individuato dieci luoghi e/o elementi naturali e paleontologici della Riserva considerati particolarmente significativi. I bambini saranno chiamati a disegnarli: le immagini più belle, selezionate da un’apposita giuria, verranno riprodotte sulla segnaletica. Il concorso resterà aperto per tutto l’anno scolastico 2025/2026: da mercoledì 1° ottobre 2025 al 10 maggio 2026, termine entro il quale i bambini – individualmente o in gruppo – potranno presentare i lavori.
“Entro giugno, prima della conclusione delle scuole, esporremo tutti i disegni nel chiostro del Michelerio e presenteremo quelli selezionati. In autunno poi ci ritroveremo in Riserva per l’inaugurazione” ha concluso la presidente Rabellino.
Per facilitare la partecipazione, dal 1° ottobre sul sito www.astipaleontologico.it, nella sezione “Con me non ti perdi!”, saranno disponibili testi e fotografie dei luoghi e degli elementi da rappresentare. Oltre al lavoro in aula, i bambini prenderanno parte a una visita guidata nella Riserva. La giuria per la selezione delle immagini sarà composta da: la presidente del Parco Paleontologico Astigiano Sara Rabellino, il direttore Graziano Dalmastro, la paleontologa Alessandra Fassio, la guardiaparco Laura Giovannuzzi, la titolare della Casa Cinematografica Star Film Simona Fiore, la pittrice e appassionata di paleontologia Floriana Porta e l’ex guardiaparco dell’Ente Francesco Ravetti. Gli autori dei disegni selezionati riceveranno ingressi gratuiti in Riserva con le loro famiglie e al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Referente del progetto per il Parco è Alessandra Fassio, da anni responsabile delle attività didattiche. Dettagli su modalità di partecipazione e cronoprogramma saranno disponibili dal 1° ottobre su astipaleontologico.it.