E’ attivo il bando per il cambio alloggio di case popolari: ci sarà tempo fino al primo aprile per fare richiesta.
Coordinamento Asti Est e il sindacato di inquilini Sunia ha distribuito un vademecum in cui sono elencati i principali requisiti per presentare la domanda di cambio alloggio.
Bisogna essere inquilini Atc da aleno 2 anni e non aver già fatto altri cambi alloggio negli ultimi quattro anni. Inoltre bisogna essere in regola con i pagamenti di canone e spese; questo non vale se si è stati riconosciuti morosi incolpevoli. In realtà anche chi è moroso “colpevole” può presentare la domanda perché al momento di entrare nel nuovo alloggio dovrà firmare un piano di rientro.
Questi i motivi per i quali si può chiedere il cambio: alloggio troppo grande o troppo piccolo, necessità di avere un canone più basso e aver già fatto due volte la domanda e non averlo ottenuto. Per questi casi qui non è necessario presentare documentazione allegata, solo la domanda.
Per altre ragioni per le quali si vorrebbe cambiare alloggio, è necessaria invece la documentazione e riguarda questi casi: in famiglia c’è una persona con invalidità tra il 67 e il 100%; in famiglia c’è una persona con più di 65 anni oppure c’è una persona che soffre di una malattia incompatibile con la permanenza nell’alloggio o ancora una persona che ha bisogno di avvicinarsi al luogo di lavoro, di studio o di cura o ancora di abitazione di un parente per essere assistita.
Una cosa importante che Coordinamento e Sunia sottolineano è che le domande di cambio presentate in precedenza non valgono più, quindi bisogna ripresentare tutto.
Il modulo per presentare la domanda si può ritirare presso ATC o scaricare dal sito www.atcpiemontesud.it.
Una volta compilato il modulo, bisogna allegare la documentazione (se necessaria), una copia del documento di identità e mettere una marca da bollo da 16 euro.
Poi si porta direttamente ad ATC. Sul bando c’è scritto che si potrebbe anche spedire o usare pec ma non è molto chiaro, meglio portare di persona.
Nel mese di aprile, bisognerà tenere d’occhio il sito web di ATC perché lì metteranno la graduatoria provvisoria. Se uno non è contento del suo punteggio, ha 30 giorni per fare ricorso. Poi la graduatoria diventa definitiva, si può fare ricorso lo stesso ma è molto più complicato. La graduatoria varrà per 4 anni.