Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Mariangela Cotto: «Pronta ad aiutarema con un commissario autorevole»
Attualità
Volontariato

Asti, il premio Mariangela Cotto celebra la forza del volontariato

Dal CVS e dal Dono del Volo riconoscimento a 11 realtà, tra idee sociali e culturali

L’invito rivolto alle oltre 480 associazioni di volontariato iscritte al Registro del Terzo settore (per oltre 7 mila persone) era di presentare progetti che, andando anche oltre a quella che è la propria mission, avessero elementi di rilevanza sociale, originalità e impatto sul territorio. Con un filo comune: ricordare la figura di Mariangela Cotto, amministratrice pubblica di lungo corso e anima e portavoce del mondo del volontariato.

La risposta c’è stata, positiva oltre ogni aspettativa: 33 progetti presentati da associazioni che operano in campi molto diversi, dall’assistenza alla persona all’ambito culturale o a quello sociale.

L’iniziativa, lanciata da Centro servizi per il volontariato di Asti e Alessandria, associazione Il Dono del Volo e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti con il patrocinio di Comune e Provincia di Asti e il supporto de La Nuova Provincia e de La Stampa è arrivata alla parte finale.

Domani, mercoledì 1 ottobre alle 17.30, in sala Pastrone (Teatro Alfieri), ci sarà l’annuncio delle associazioni premiate durante una cerimonia che vivrà di diversi momenti; domenica 5 ottobre, poi, durante il Tavolontariato, ci sarà la consegna dei premi.

Undici le associazioni che hanno meritato i riconoscimenti, dopo un lungo e approfondito esame della giuria (composta da Francesco Marzo, Carlo Picchio, Lucia Andina del Csv, Edoardo Cotto, fratello di Mariangela, gli assessori comunali Eleonora Zollo e Paride Candelaresi, Saveria Ciprotti del Dono del volo, Mauro Rolla della Protezione civile della Provincia, Fulvio Lavina de La Nuova Provincia e Valentina Fassio de La Stampa). Alle prime tre classificate andranno premi in denaro (mille euro alla prima, 500 ciascuno alle altre due), riconoscimenti speciali ad altre 8. A tutte le associazioni sarà consegnato un attestato di partecipazione.

La figura di Mariangerla Cotto sarà ricordata tra gli altri dall’assessore Zollo, dal vescovo emerito di Asti Francesco Ravinale, da Maggiorino Barbero, già primario di Ginecologia al cardinal Massaia e da Valentina Fassio.

«Un’iniziativa – ricordano il presidente del Csv Francesco Marzo e Donatella Boscassi alla guida del Dono del volo – che non vuole solo essere una celebrazione, ma piuttosto ricordare il lavoro e l’impegno di Mariangela per fare in modo che non vada perduto per far crescere ulteriormente il nostro settore».

E la risposta arrivata dalle Associazioni va in questa direzione: molte le proposte che hanno coinvolto giovani e donne, a cui si rivolgeva particolarmente l’attenzione di Mariangela Cotto. Altro elemento da sottolineare, quello dell’innovazione: c’è stato chi ha trovato il modo di migliorare la propria attività con elementi di novità, come ad esempio l’uso delle tecnologie. E infine la partecipazione che è arrivata da tutta la provincia, a testimonianza di quanto sia estesa la rete del volontariato nell’Astigiano.

Altro momento sarà domenica 5 ottobre con il Tavolontariato, l’iniziativa voluta proprio da Mariuangela Cotto per «mettere in vetrina» le associazioni di volontariato. Il via alle 17, seguirà la consegna dei premi dei tre vincitori del premio Mariangela Cotto: a seguire si aprirà la merenda sinoira, come da tradizione tavoli e sedie saranno collocati tutt’attorno al monumento di piazza Roma: ogni associazione avrà il modo di presentarsi agli altri ma anche di «far rete» con gli altri volontari.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà presso i portici del cortile del Seminario.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: