Riparte anche quest’anno il progetto DIDEROT, l’iniziativa promossa dalla Fondazione CRT che, a distanza di vent’anni dalla sua prima edizione mantiene lo spirito originale: proporre alle scuole percorsi innovativi capaci di stimolare la curiosità e la partecipazione. Nato nel 2005, il progetto ha come obiettivo quello di affiancare la didattica tradizionale offrendo a studenti e studentesse del Piemonte e della Valle d’Aosta occasioni per confrontarsi in modo creativo, con tematiche trasversali e di grande attualità.
Con il suo Road Show , Diderot è approdato nei giorni scorsi ad Asti, dove nell’Aula Magna del Liceo Classico “V. Alfieri” è stato presentato il nuovo catalogo della attività: lezioni, corsi, laboratori e visite didattiche completamente gratuite. Per l’anno scolastico appena avviato, sono ben 27 le linee di intervento: dall’educazione digitale all’intelligenza artificiale, dalla filosofia alla scrittura creativa, fino a tematiche di attualità come il contrasto alle fake news, la violenza di genere e la difesa ambientale.
Ad aprire l’incontro, la dirigente scolastica del Liceo Alfieri, Stella Perrone, che ha ripercorso i tratti salienti del progetto ricordando anche la propria esperienza diretta con la didattica Diderot che fu un luminare filosofo francese.
In seguito la parola è stata passata a Daniela Tornielli della Fondazione CRT, che ha presentato insieme ai referenti le diverse proposte ai numerosi dirigenti scolastici e docenti provenienti dagli istituti della città e della provincia. Per le scuola aderire a questo progetto significa arricchire l’offerta formativa con strumenti in grado di stimolare spirito critico, creatività e capacità di mettersi alla prova. Una dimensione educativa che non si limita all’aula, ma apre lo sguardo a competenze sempre più richieste dalla società contemporanea.
Tra le novità di quest’anno spicca la presentazione, da parte della dirigente tecnica dell’USR Piemonte Laura Tomatis, della filiera tecnologico-professionale 4+2, un percorso che mira a rafforzare il legame tra istruzione, formazione e lavoro. La Fondazione CRT si impegna ad accompagnare le scuole in questa direzione, sostenendole anche dal punto di vista finanziario.
Ancora una volta, il Diderot si conferma un progetto prezioso per rendere la scuola un luogo dinamico, capace di dialogare con le sfide del presente e di offrire agli studenti opportunità concrete per imparare davvero facendo.