«Venga ad Asti il laboratorio di Alessandria», sono le parole pronunciate dal sindaco Fabrizio Brignolo dopo la visita al Cardinal Massaia effettuata dallonorevole Massimo Fiorio e dal
«Venga ad Asti il laboratorio di Alessandria», sono le parole pronunciate dal sindaco Fabrizio Brignolo dopo la visita al Cardinal Massaia effettuata dallonorevole Massimo Fiorio e dal consigliere regionale Eleonora Artesio. I sindaci astigiani, infatti, non accettano che i tagli e gli accorpamenti dei servizi con lAsl alessandrina passino sopra le loro teste e chiedono di essere coinvolti dalla Regione nel processo di razionalizzazione del sistema sanitario. In effetti, le ragioni ci sono per chiedere questa paretecipazione diretta al processo di trasformazione, come ci ha fatto notare Massimo Fiorio.
«Rispetto a quello dellospedale di Alessandria, il Laboratorio Analisi del Cardinal Massaia analizza un numero maggiore di campioni di sangue, ha spazi capienti, attrezzature avanzate e potenzialità innegabili in relazione a un eventuale ampliamento dellattività». Per tutti questi motivi, indica il deputato astigiano Massimo Fiorio, «sarebbe un errore lo spostamento della diagnostica specialistica da Asti ad Alessandria, così come indicato nella delibera regionale approvata a marzo. Quello che dobbiamo ottenere è esattamente il percorso inverso».
Il parlamentare del Pd lo ha ribadito al termine della visita guidata al Laboratorio Analisi promossa con il consigliere regionale Eleonora Artesio. Nel corso del tour ospedaliero, Fiorio e Artesio hanno avuto modo verificare lattività svolta dal laboratorio, che conta 12 medici, compreso il direttore Gianmatteo Micca, e 34 tecnici, da tempo sotto organico (mancano 7 unità). E stato tra laltro illustrata la tracciabilità del campione di sangue e sono state approfondite le attività di base e specialistiche.
«Le conseguenze di un eventuale trasferimento della diagnostica specialistica da Asti ad Alessandria costituiscono un tema sicuramente da approfondire dopo la visita di oggi in ospedale – ha spiegato Fiorio in conferenza stampa così come è da sottolineare che unoperazione del genere comporterebbe costi ingenti per adattare e attrezzare i locali, rimodellare il sistema di trasporto delle provette e far dialogare i laboratori di Asti e Alessandria con un programma informatico comune, che oggi non esiste».
Qualche dato: nel 2012 il laboratorio del Massaia ha refertato poco meno di 3 milioni e 500 mila esami contro i circa 3 milioni dellospedale di Alessandria; gli altri laboratori dellarea sovrazonale Asti-Alessandria hanno un volume di attività di gran lunga inferiore: intorno ai 2 milioni Novi Ligure, 1 milione e 800 mila Casale Monferrato, 1 milione Tortona, 750 mila Acqui Terme.
Il consigliere regionale Rosanna Valle ha definito la visita «unoccasione importante, su cui meditare. Ho chiesto allassessore alla Sanità Cavallera di confrontarsi in un tavolo tecnico con le istituzioni del territorio prima di decidere la localizzazione del centro unico specialistico per ogni area sovrazonale: cè il suo impegno in questo senso».
«Nessuno mette in dubbio la buona fede di Cavallera il commento di Giovanni Pensabene ma è bene non dimenticare che la delibera sulla riorganizzazione dei Laboratori Analisi è stata approvata in Consiglio regionale e lì dovrà tornare se si decidesse di modificarla». Il consigliere comunale ha poi sottolineato come «la mancanza di risorse e la carenza di personale penalizzino purtroppo già ora gli utenti che si rivolgono al laboratorio: nel periodo estivo sono stati cancellati i prelievi del sabato mattina e la stessa cosa è già accaduta più volte anche nel resto dellanno».
«Al futuro tavolo tecnico istituito dallAssessorato sulla riorganizzazione dei Laboratori Analisi il parere di Eleonora Artesio andranno valutate attentamente, per ciascuna realtà dellarea sovrazonale, le caratteristiche organizzative più favorevoli, insieme agli aspetti riguardanti la logistica, le attrezzature, lorganizzazione professionale, gli investimenti già fatti: da questo punto di vista Asti presenta condizioni più favorevoli».
Infine Flavio Pesce ha sottolineato il pericolo che «il trasferimento dellattività specialistica porti lospedale a perdere in eccellenza» e puntato il dito sui riflessi occupazionali: «Oltre a cedere una parte del personale, costretto a trasferirsi ad Alessandria ha indicato è chiaro che anche in futuro, qualora si dovessero trovare nuovi addetti, la ricerca verrebbe indirizzata verso lambito territoriale che ospita il centro specialistico. Asti, quindi, sarebbe doppiamente penalizzata».