Pittura e scultura al femminile con l’Anpi
Il Comitato Provinciale dell’ANPI di Asti organizza una mostra d’arte “pittura e scultura al femminile”, alla quale parteciperanno 8 artiste che presenteranno le loro opere dall’8 al 16 marzo. L’inaugurazione è prevista per sabato 8 marzo alle 17 presso la Sala Cabiria del Teatro Alfieri. Hanno aderito all’iniziativa Ann Stefani, Chiara Cirio, Daniela Bronzin, Emanuela Borsa, Federica Parone, Pierina Adorno, Rita Coppola e Viviana Gonella.
“Quello che le donne dicono” incontro con Apri
L’Apri di Asti organizza per venerdì alle 18 un incontro al teatro della parrocchia Torretta con letture ad alta voce di poesie, aforismi e racconti da parte di soci e volontari. Si esibirà anche il gruppo “Canta che ti passa” diretto da Beatrice Pasquali Dalì.
Spi Cgil, voci e canti dall’universo femminile
In occasione della Giornata della donna la Cgil Spi Asti Est, in collaborazione con la biblioteca “Luigi Viola”, organizza un incontro che si terrà sabato 8 marzo alle 17 nella sede dell’Auser, in via Lamarmora. Protagonisti voci, canti e suoni dall’universo femminile con la partecipazione di Nicoletta Fasano e del gruppo musicale Tea Tree.
Corteo “Lotto, boicotto, sciopero”
Sabato 8 marzo, nel centro città, si terrà il corteo “Lotto, boicotto, sciopero” in occasione dello sciopero transfemminista contro la violenza partriarcale, la guerra e la povertà promosso da “Non una di meno”. Con partenza alle 16 da piazza Cairoli, il corteo si snoderà in corso Alfieri, via Goltieri, via Carducci, piazza Catena, piazza Goria, piazza Medici, via Massimo D’Azeglio, piazza Dante, corso Dante, piazza Alfieri, via Garibaldi e piazza San Secondo.
Portacomaro e il suo weekend di Donne Creative
La Casa dell’Artista di Portacomaro dopo la conferenza di ieri sul disagio giovanile oggi e domani ospita, dalle 10 alle 19, il Weekend Donne Creative, opportunità per scoprire mostre e partecipare a laboratori creativi, momenti di espressione e condivisione. L’ingresso è libero, ma per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Lo spettacolo “Raccontami di lei” a Nizza Monferrato
In occasione della giornata della donna, la compagnia teatrale nicese Spasso Carrabile sarà in scena con “Raccontami di lei”, spettacolo con la regia di Matteo Campagnoli, stasera, sabato 8 marzo alle 21 al Foro Boario di Nizza Monferrato. Lo spettacolo sarà un reading e racconterà la storia di sette donne illustri: Ipazia, Maria Bergamas, Marie Curie, Amelia Earhart, Hedy Lamarr, Rosa Parks ed Elisabetta II. Durante la serata sarà presente lo youtuber Gioele Sasso.
Per informazoni sui biglietti: 349/1096340.
A Calamandrana si parla di Madri Costituenti
con Lucilla Conte
Per l’8 marzo di quest’anno, la biblioteca di Calamandrana, con il Comune e l’associazione Le colline della cultura, ha scelto di organizzare un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella creazione della Costituzione: appuntamento domenica 9 marzo alle 17 in Biblioteca, ex stazione ferroviaria, con Lucilla Conte, docente di Diritto pubblico all’università del Piemonte Orientale. Per l’occasione sarà anche allestita la mostra “dalle Resistenza alla Costituzione”, documenti e immagini, a cura di Memoria Viva. Anche in vista degli 80 anni della liberazione. La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo in orario di apertura della Biblioteca, ovvero: martedì dalle 15 alle 18, mercoledì dalle 9 alle 12, giovedì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 9 a 12,30.
Pomeriggio ricco di eventi a Castell’Alfero
Sabato 8 marzo, dalle 16, il castello di Castell’Alfero ospiterà l’evento “Donna. Mistero senza fine bello”, organizzato dal gruppo R-Evoluzione con il patrocinio del Comune. Il pomeriggio si aprirà con un omaggio alla figura della mondina, lavoratrice delle risaie, attraverso le testimonianze di Valeria Maria Tovo e dello scrittore Bruno Volpi, con intermezzi musicali del coro alferese. Seguirà la presentazione del progetto “Ci vado di corsa” di Maurizio Ghiberti, una corsa simbolica di 500 km per la pace e la solidarietà.
Si parlerà poi di violenza di genere con Elisa Chechile, responsabile del centro antiviolenza di Asti, e di ecologia con Maura Rosa. Letture, musica e teatro arricchiranno il pomeriggio, con la pianista Manuela Avidano e la compagnia “Gli Erranti”, che proporranno brani dedicati al mondo femminile.
Dalle 18, nel teatro di piazza Castello, si aprirà una mostra con opere di artisti locali, tra dipinti e sculture. L’evento, ad ingresso libero, si concluderà con un momento conviviale offerto dall’organizzazione.
Camminata in giallo ad Albugnano
In occasione del mese delle donne torna la “Camminata in giallo” organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Albugnano con il sostegno dei Lions e in collaborazione con l’associazione V.i.t.a. di Chieri.
Appuntamento sabato 8 marzo con partenza alle 14 dal piazzale dell’abbazia di Vezzolano per un percorso sulle colline circostanti. Info e prenotazioni (obbligatorie): 349/8109376.
Le donne che hanno fatto la storia del Monferrato
In occasione della festa della donna l’8 marzo andrà in scena un evento organizzato da due guide ambientali in collaborazione con la pro loco di San Marzanotto. L’evento, “Le donne che hanno segnato la storia del Monferrato”, si svolgerà con partenza alle 16 nella piazza della chiesa di San Marzanotto.
Prenotazione obbligatoria a Tiziana (3397563244) o Elmira (3296693637).