Asti si prepara ad accogliere la sedicesima edizione del PMI Day, la giornata nazionale delle piccole e medie imprese, promossa da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le associazioni territoriali del sistema confindustriale. L’appuntamento, in programma lunedì 17 novembre al Teatro Alfieri, sarà sostenuto anche quest’anno da Asti Agricoltura – Confagricoltura.
Il PMI Day 2025 cambia formula e si rinnova completamente: non più visite in azienda, ma un grande incontro collettivo in cui gli studenti potranno confrontarsi con il mondo dell’impresa attraverso brevi conferenze dedicate alla cultura d’impresa, al valore delle PMI e al tema della “scelta” per guidare i giovani nelle scelte personali e professionali della carriera.
Il filo conduttore di questa edizione è infatti “Scegliere”: un concetto che racchiude libertà, responsabilità e crescita personale. “Scegliere – spiegano gli organizzatori – significa costruire il proprio futuro, imparando anche dagli errori e affrontando le sfide con consapevolezza”.
Saranno circa 300 gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori della provincia a partecipare all’evento. L’obiettivo è accompagnare i giovani in un momento cruciale della loro vita, aiutandoli a riflettere sul loro percorso formativo e professionale.
«L’edizione di quest’anno – commenta l’ingegnere Gianluca Giordano, presidente del Comitato Piccola Industria di Asti – nasce dal desiderio di offrire ai ragazzi un’occasione diversa per conoscere da vicino il mondo del lavoro e le sue sfide. Abbiamo voluto un momento di dialogo autentico, che li aiuti ad affrontare con meno ansia e più consapevolezza le scelte che li attendono».
Un pensiero condiviso anche da Gabriele Baldi, titolare dell’azienda Baldi di Burio a Costigliole d’Asti e presidente di Confagricoltura Asti, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra industria e agricoltura: «I giovani sono il motore delle nostre aziende, come futuri imprenditori o collaboratori. Le loro scelte determineranno il futuro del nostro territorio. Il PMI Day è uno strumento prezioso per diffondere la cultura d’impresa e stimolare l’interesse verso l’imprenditorialità, che resta la chiave dello sviluppo e del benessere collettivo».
Il PMI Day rinnova l’impegno di avvicinare scuola e lavoro, favorendo la nascita di nuove competenze e di giovani protagonisti del domani.