Anche l’Asp e l’Ufficio Ambiente del Comune hanno accertato che in corso Alba, in strada San Carlo, potrebbe esserci una quantità mai scoperta prima, almeno ad Asti, di eternit sepolto sotto la terra. A denunciare pubblicamente la presenza di una discarica abusiva, l’ennesima, nel territorio comunale era stato lo youtuber Pro Copio che da tempo utilizza i social network per segnalare le criticità ambientali sul territorio.
In questo caso la segnalazione di Pro Copio era stata fatta tre volte: a gennaio, a luglio e nuovamente a settembre quando, per effettuare l’ennesimo sopralluogo, aveva chiesto l’intervento dell’A.E.O.P. (Associazione Europea Operatori Polizia). Quest’ultima aveva tempestivamente predisposto un sopralluogo con la presidente Simona Nobile e un altro addetto ai controlli sul territorio.
Nei giorni scorsi si è svolta la quarta perlustrazione, questa volta con incaricati dell’Asp e dell’Ufficio Ambiente del Comune.
«In quella discarica abusiva non solo c’è amianto, – spiega lo youtuber che ha pubblicato un nuovo video su Facebook – ma anche resti di vetro, plastica, tracce di falò accesi. Ne hanno dedotto che quella discarica possa avere non meno di 20 anni. Tutta roba portata lì con dei camion, piano piano, facendo delle vere montagne di terra».
Ancora da quantificare quanto costerà l’operazione di rimozione dell’amianto e la bonifica del sito, ma si parla di svariate decine di migliaia di euro. «Adesso cercheremo di capire a chi appartenga quel terreno – continua Pro Copio – per rintracciarlo e accertare se quel pezzo di terreno sia sotto il Comune di Asti o di Revigliasco». Nel caso si identificasse un proprietario certo e rintracciabile si chiederà a lui di adoperarsi per la bonifica dell’area.
«Sia l’incaricato dell’Asp sia la signora dell’Ufficio Ambiente del Comune di Asti sono state persone molto collaborative e voglio ringraziarle per la sensibilità dimostrata» conclude Pro Copio sottolineando che «l’importante sarà prendere provvedimenti per bonificare quel terreno una volta per tutte».
Riccardo Santagati