Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Innoente Maria Oliva Maria
Attualità
Compleanni speciali

Astigiano, terra di centenari: tre donne superano il secolo

Cerimonie ad Asti e Mombercelli per la consegna della pergamena di “Patriarca dell’Astigiano”

Sono due le nuove centenarie festeggiate la scorsa settimana alla casa di riposo Opera Pia Tellini di Asti. Classe 1925, per il grande traguardo raggiunto hanno ricevuto dal Sindaco e presidente della Provincia Maurizio Rasero, il loro Diploma di Patriarca dell’Astigiano, riconoscimento che da oltre vent’anni omaggia le persone centenarie del territorio.

Per festeggiare in allegria hanno contribuito il gruppo “Amici della Caraffa” e i volontari Anteas, creando un momento di gioia e condivisione davvero speciale.  «Ci tengo a consegnare personalmente le pergamene, quando mi è possibile – ha dichiarato Rasero – perché queste donne, con i loro sacrifici, hanno permesso alle generazioni successive di vivere in maniera più agiata».

Maria Oliva è nata a Santo Stefano Belbo il 28 agosto 1925. Si sposò con Luigi Amerio nel 1950, vivendo per anni in campagna, tra lavoro nei campi e vita familiare. Nel 1979 si trasferì ad Asti, costruendo un percorso fatto di dedizione e semplicità. Oggi le figlie, Anna e Rita, la accompagnano con affetto e raccontano di una madre sorridente e serena, anche se un po’ meno reattiva rispetto al passato.

Un giorno prima, il 27 agosto 1925, a Cava dei Tirreni in provincia di Salerno, nasceva Maria Innocente. Prima di sette fratelli, seguì la famiglia a Torino per il lavoro del padre ferroviere. Nel capoluogo piemontese incontrò Attilio, che divenne suo marito nel 1948. Gran parte della sua vita è stata dedicata alla famiglia e ai due figli, tra responsabilità domestiche e affetti. Dopo un periodo alla Casa di riposo di Cortanze, tre anni fa è arrivata in via Angelo Brofferio.

Due percorsi differenti ma uniti oggi da un destino comune: aver raggiunto il traguardo dei cento anni sotto lo stesso tetto, celebrate insieme e circondate dall’affetto della comunità astigiana.

Spente 100 candeline anche da Teresa Mazzetti, nata a Mombercelli l’8 Agosto del 1925 da Stefano e Giuseppina. Da sempre dedicata al lavoro, si sposa con Giovanni nel 1945 con cui avrà successivamente le figlie Paola e Franca. Tuttora continua ad abitare in autonomia nella sua abitazione a Mombercelli seguita dalle figlie.  A festeggiare era presente il Sindaco di Mombercelli Ivano Ferrero e il Vicesindaco Moreno Gonella, che le ha consegnato il meritato diploma di “Patriarca dell’astigiano”.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: