La prima domenica di settembre è stata per San Damiano un momento davvero ricco di avvenimenti, organizzati dalla Pro loco, dal Comune e da altre associazioni. La festa è iniziata con il Festival della birra, che a partire da venerdì ha richiamato in piazza molti buongustai, a testare i prodotti dei birrifici artigianali “Alba” e “Grand e gross”.
Le serate musicali di venerdì sabato e domenica (l’ultima con Loris Gallo e Sonia De Castelli) sono state il momento in cui la leva del 2003 ha festeggiato il compimento dei suoi diciotto anni. Domenica mattina i ragazzi della leva si sono ritrovati come consuetudine davanti al monumento ai caduti per la deposizione di una corona di fiori, seguita dalla partecipazione alla Messa e, al termine della funzione religiosa, da uno scatenato “brando ”in piazza Libertà, accompagnato dalla banda musicale “Alfiera”.
Per gli appassionati della corsa c’è stata la “Corrincollina”, organizzata da Hammer team e da Mama Africa: vi hanno partecipato 130 atleti, per gareggiare sui due percorsi previsti, rispettivamente di 10 e 20 km. Nella gara dei 10 km sono state premiate per la sezione femminile Francesca Rimonda, seguita da Fatma Careglio (2° posto) e Paola Bertone (3°).
Nella classifica maschile dei 10 km il primo è stato Matteo Cometti, seguito da Simone Barbero e da Andrea Audisio. La “moto cavalcata” ha riportato sulle colline sandamianesi gli appassionati del fuoristrada in moto, lungo un percorso di oltre 80 km: le iscrizioni sono giunte da tutto il Piemonte e diverse altre regioni (alcune sono arrivate dalla Svizzera) ed in pochi giorni i partecipanti hanno superato il centinaio.
Il ricavato della manifestazione sarà devoluto dalla Pro loco a sostegno delle iniziative della “Collina degli Elfi” di Craviano. In piazza Camisola si sono ritrovati gli appassionati della “Fiat 500”, un mito intramontabile che ha richiamato a San Damiano ben 85 equipaggi, provenienti da tutto il Piemonte e dalla Lombardia. Al termine delle iscrizioni i partecipanti sono partiti per un tour delle colline, al termine del quale c’è stato il pranzo a San Giuseppe di Castagnito: la manifestazione è stata organizzata dal “Fiat 500 Club – coordinamento Alba, Bra, Asti”
Infine, come ogni prima domenica del mese, si è ripetuto il mercatino degli animali da compagnia, che ha richiamato un gran numero di curiosi di ogni età.
Nelle foto: il mercatino degli animali, il raduno delle “Cinquecento” e alcuni partecipanti alla “motocavalcata”.