Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
isola d'asti unità cinofile
Attualità
Galleria 
Bando regionale

Avere un cane con responsabilità, in arrivo un progetto del Comune di Isola

Isola è l’unico Comune astigiano a ricevere un contributo dalla Regione Piemonte. Nell’ambito del progetto attività con associazioni e privati

In Piemonte 13 Comuni riceveranno dalla Regione un contributo per complessivi 60 mila euro per la partecipazione alla prima edizione di un bando rivolto alla diffusione di progetti a sostegno di campagne educative, formative ed informative sul possesso responsabile dei cani. Tra questi, uno solo in provincia di Asti: il Comune di Isola (gli altri Comuni sono Vercelli, Verbania, Novara, Ivrea, Volpedo, in provincia di Alessandria, Bra, Ceva, Ormea, Mondovì, Collegno, Nichelino e Sangano). «Diffondere una cultura del possesso responsabile – precisa il presidente della Regione Alberto Cirio – è un principio che la Regione ha voluto sostenere e richiamare con una specifica legge approvata lo scorso anno, la n.16/2024, consapevoli di quanto la presenza di un “amico a quattro zampe” rappresenti un valore e una ricchezza nella vita di una persona e di una famiglia, ma anche un impegno importante di cui è necessario essere coscienti per garantire il benessere di tutte le vite coinvolte». Ad Isola c’è grande sensibilità sul tema, da parte dell’amministrazione comunale, di associazioni come il Nucleo di Protezione civile e anche di privati. Ad esempio, in strada Ronchi, al Piano di Isola, è stata allestita un’area di addestramento per i cani da soccorso: «In collaborazione con l’Unità cinofila Sirio e la Protezione civile isolana il campo è stato dato in concessione tramite una convenzione e viene impiegato per l’addestramento dei cani con finalità di Protezione civile e ricerca persone scomparse», spiega il sindaco Michael Vitello.

«Ma nell’ambito del progetto ci sarà anche la collaborazione con il territorio, ad esempio con il reparto pet shop del supermercato Il Gigante di Isola si darà vita a campagne di educazione al possesso consapevole dei cani da compagnia, con attività per una migliore conoscenza degli aspetti comportamentali e per una corretta alimentazione – annuncia il sindaco – Sarà inoltre coinvolta l’Enpa, che ha anch’essa sede a Isola. Sono in programma insomma una serie di attività da qui ai prossimi mesi». Obiettivi del progetto regionale sul possesso responsabile di cani sono quelli di «sensibilizzare sul corretto rapporto tra le persone, l’animale e l’ambiente nel rispetto delle esigenze e delle caratteristiche fisiologiche, comportamentali e comunicative della specie; massimizzare gli effetti benefici della relazione uomo-animale; educare al possesso e all’adozione consapevole anche relativamente ai doveri e responsabilità; contrastare il randagismo e l’abbandono; incentivare le adozioni e gli affidi temporanei degli ospiti dei canili/rifugi; prevenire i casi di comportamenti indesiderati e di aggressività non controllata».

(Nella foto l’allestimento del campo di addestramento per le unità cinofile Sirio da parte della Protezione civile di Isola d’Asti)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: